Bonus 150 euro, cosa fare se non arriva automaticamente?

Il bonus 150 euro dovrebbe arrivare in modo automatico, ma chi non lo riceve cosa può fare? Ecco le ultime indicazioni da parte dell’Inps.

Bonus 150 euro si rinnova automaticamente

Il bonus 150 euro spetta a tutti i lavoratori dipendenti, sia nel privato che nel pubblico, direttamente in busta paga. Tuttavia a questi si aggiungono i pensionati, i titolari di assegni sociali, gli invalidi civili, sordomuti e ciechi, oltre a chi è titolare di trattamenti di accompagnamento alla pensione.

Anche per il mese di novembre, il bonus, dovrebbe arrivare automaticamente. Almeno secondo quanto disposto dalla circolare n.127 del 16 novembre dell’INPS e condivisa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In particolar modo l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale chiarisce le modallità di erogazione e le casistiche per cui l’indennità sarà riconosciuta d’ufficio. Ma detta anche le regole da rispettare per coloro che ne dovranno fare richiesta.

Bonus 150 euro, chi dovrà farne richiesta?

Chi non riceverà il bonus 150 euro entro il mese di novembre potrà richiederlo in via telematica. La data di scadenza prevista è il 31 gennaio 2023. Anche se le linee guida sembrano riguardare le seguenti categorie:

  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  • lavoratori e lavoratrici stagionali, a tempo determinato e intermittente;
  • dottorandi e assegnisti di ricerca;
  • lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
  • lavoratrici e lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

Per tutte queste categorie i pagamenti partiranno dal mese di febbraio 2023. Del resto l’Inps deve anche verificare che le suddette categorie non ricevano, sotto altra forma, aiuti per affrontare il caro energia.

Come presentare la domanda

La domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale si intende presentare domanda.

Le credenziali di accesso ai servizi per la presentazione delle domande delle indennità sopra descritte sono le seguenti:

  • Spid almeno di livello 2 o superiore;
  • Carta di identità elettronica;
  • Carta nazionale dei servizi.

Le domande si possono presentare anche tramite il servizio Contact Center al numero verde 803 164 da rete fissa oppure al numero 064164 da rete mobile. Inoltre è possibile rivolgersi al proprio Istituto di Patronato di fiducia. Infine l ‘indennità una tantum non costituisce reddito ai fini fiscali e non deve essere computata nella verifica del limite reddituale per il riconoscimento della pensione sociale o dell’assegno sociale.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

53 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago