Primo Piano Oggi

Cartelle esattoriali, sanzione solo al 5% e altri cinque anni per pagare

Cartelle esattoriali arrivano le novità sulla nuova manovra che prevede una tregua per le famiglie e le imprese, i dettagli in merito ai debiti dei contribuenti.

Cartelle esattoriali, in attesa del nuovo decreto aiuti

In attesa del nuovo decreto aiuti arrivano delle novità per le cartelle esattoriali. Già dalla fase di campagna elettorale il premier Meloni ha parlato di pace fiscale e riduzione delle tasse. Più che altro una tregua per le famiglie e le imprese per un determinato periodo che possa permettere di rimettersi in linea con i pagamenti. Anche perché gli ultimi due anni sono stati davvero difficili tra Covid, guerra nel cuore dell’Europa, inflazione e crisi mondiale.

Lo stesso lo h ribadito anche il ministro all’economia Giorgetti che ha parlato di “tregua fiscale”. Inoltre nella legge di bilancio si prevede anche il rinnovo per i primi mesi del 2023 delle misure relative ai crediti di imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia e gas. Anche al contenimento degli oneri generali di sistema per le utenze di energia e gas ed al taglio a 5% dell’Iva sui consumi. Una misura che serve soprattutto per i soggetti con bassi redditi.

Le novità previste dal decreto

In merito alle cartelle esattoriali le novità dovrebbe essere su più fronti. Una sanatoria che potrebbe vedere un “saldo e stralcio” per chi vuole mettersi in riga. Per pagare sembra essere possibile farlo attraverso una rateizzazione fino a cinque anni. Per un debito fino a 2500 euro il debitore dovrà pagare solo il 20% dell’importo dovuto. Una misura solo per chi ha un reddito fino a 25 mila euro. Per le stesse persone è anche possibile un condono totale delle cartelle esattoriali fino a 1000 euro.

Tuttavia un grande problema rimane quello delle cartelle inesigibili. Secondo Maurizio Leo, responsabile economico di Fdl e viceministro dell’Economia, “l’Agenzia delle entrate deve togliere di mezzo le cartelle inesigibili, perché li non ci sarà di che recuperare e comunque parliamo di importi inferiori al costo di recupero”. Infine in caso di importi e redditi superiori l’imposta andrebbe pagata per intero, ma quel circa 40% di sanzioni e interessi verrebbero sostituiti da una assai più modesta maggiorazione del 5%, con un comodo pagamento in rate decennali.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Buste paga, il Governo ha deciso: 500€ in più da ottobre grazie al nuovo bonus | Non devi nemmeno richiederlo

In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…

11 ore ago

Smartphone, approvati i nuovi piani tariffari svuota credito: non ti accorgi di nulla e ti scippano 80€ in un colpo

Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…

17 ore ago

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

1 giorno ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

2 giorni ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

3 giorni ago