Le aziende che hanno usufruito dello sgravio contributivo del 35% per i lavoratori che hanno usufruito della riduzione dell’orario di lavoro di almeno il 20% possono ora usufruire del credito e a dettare le modalità è l’Inps con il messaggio 4135 del 2022.
La sgravio contributivo per i contratti di solidarietà è previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 510/1996, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 608/1996, a valere sullo stanziamento relativo all’anno 2020, le cui istruzioni per la fruizione sono state fornite con la Circolare n. 55 del 29 aprile 2022.
I contratti di solidarietà possono essere attivati in caso di crisi aziendali e prevedono la riduzione del monte ore lavorativo e di conseguenza della retribuzione a fronte però del mancato licenziamento degli addetti. L’obiettivo è superare la crisi senza licenziare. Il datore di lavoro che accede a questa tipologia di contratto avrà il beneficio di una riduzione del 35% della quota dei contributi. Non ricadono però in tale riduzione i seguenti importi:
La procedura per il riconoscimento dello sgravio contributivo deve essere attivata dal datore di lavoro. In seguito a tale attivazione la struttura territoriale competente dell’Inps procederà ai controlli inerenti i requisiti e attribuirà il codice di autorizzazione 1W avente il significato di “Azienda che ha stipulato contratti di solidarietà accompagnati da CIGS, ammessa alla fruizione delle riduzioni contributive ex lege n. 608/1996“.
L’Inps ha provveduto con lo stesso messaggio a fornire le indicazioni anche per i datori di lavoro che usano il flusso Uniemens che valorizzeranno all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi:
Dal punto di vista temporale le operazioni di conguaglio dovranno essere effettuate entro il giorno 16 del terzo mese successivo alla pubblicazione del Messaggio che come detto prima è stato pubblicato il 16 novembre 2022.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…