Etichettatura degli alimenti, la proposta italiana si chiama Med Index

L’etichettatura degli alimenti è oggetto di discussione all’interno dell’Unione Europea. Ci sono varie proposte, ma quella italiana si chiama Med Index.

L’etichettatura degli alimenti, l’importanza delle informazioni

Quando si va a fare la spesa sarebbe opportuno leggere le etichette degli alimenti per conoscere le informazioni necessarie relative al prodotto commercializzato. Tuttavia può essere utilizzata dal produttore come mezzo per valorizzare i propri prodotti e dal consumatore per fare acquisti più consapevoli. Occorre un sistema di riconoscimento più generale ed applicabile in modo uguale in tutti i Paesi europei. Nel 2024 la Commissione Europea esaminerà tutte le proposte di etichettatura degli alimenti.

Idee e ipotesi che sono state rinviate all’anno prossimo, nonostante la scelta del Nutriscore, adottata in Francia non sembra essere così scontata. E’ un sistema che funziona a semaforo, molto simile alla classe energetica se siamo stati abituati a vedere negli elettrodomestici. Un ventaglio di colori e lettere dal verde al rosso per valutare un prodotto secondo questa scala (come per l‘Ape per gli immobili). Anche se però il Nutriscore sembra penalizzare i più tradizionali prodotti italiani come il parmigiano o l’olio di oliva.

La ragione sostanziale dell’opposizione è che il semaforo è elaborato a partire da una porzione fissa (100 grammi) e non tenendo conto del suo reale consumo quotidiano. Anche perchè di parmigiano ed olio certo non se ne mangiano 100 grammi al giorno, ed in quei quantitativi questi due prodotti potrebbero risultare fin troppo grassi ed ottenere un punteggio basso.

La proposta italiana per l’etichettatura si chiama Med Index

Gli esperti italiani hanno elaborato un sistema diverso che prevede di unire salute, nutrizione, ambiente allo scopo di promuovere la Dieta Mediterranea. Un sistema alimentare che ci invidiano un po’ in tutto il mondo e che rappresenta anche il regime alimentare più completo. Su questo concetto si basa il Med Index appena pubblicato sulla rivista internazionale  Journal of Functional Foods, sede editoriale dove gli ideatori della nuova etichettatura (SIMA e Università di Bari) hanno illustrato i vantaggi di tale innovativo sistema.

Secondo Alessandro Miani, il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, il sistema fornisce nuove e più complete informazioni ai consumatori, promuove un’alimentazione sana. “Il Med Index – commenta la Prof.ssa Maria Luisa Clodoveo che ha partecipato al progetto– correla la densità energetica della porzione di alimento all’attività fisica necessaria per bilanciare l’input calorico, promuovendo un’attività fisica regolare, ma soprattutto incrementa la consapevolezza all’acquisto di cibi sani e sostenibili poiché rompe l’asimmetria informativa che caratterizza spesso il mercato dei prodotti alimentari.” Non resta di capire quali saranno le decisioni della Commissione per l’adozione del sistema qualitativo più idoneo.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago