L’Isee 2022 potrebbe portare con se delle modifiche apportate dal nuovo Governo Meloni. Ecco quali potrebbero essere e come inciderebbero.
L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente, uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica italiana. E’ un indicatore che tiene conto di patrimonio, reddito e delle caratteristiche del nucleo familiare.
Pertanto le famiglie lo richiedono proprio per poter accedere a diverse agevolazioni. Anche se, come ben noto, l’assegno unico ha sostituito molti bonus per i figli.
Il nuovo Governo Meloni sembra si stia muovendo verso la modifica dei limiti degli importi, per far pesare meno i valori delle proprietà immobiliari sui valori dell’Isee stesso. Tuttavia modificare il requisito relativo al patrimonio immobiliare familiare potrebbe essere una scelta importante. Questo perché è un ostacolo che incide sull’Isee per il 20%. Ma solo nei casi in ci si ha un reddito superiore a 52 mila euro. Perché per redditi minori non ha una grande influenza.
La proposta del Governo sembra essere quella di portare da 52 mila a 80 mila questa soglia. Di conseguenza potrebbe aumentare il numero di soggetti pronti a richiedere anche gli altri bonus il cui valore dell’Isee è elemento essenziale. In particolare gli importi dell’assegno unico, misura che spetta a tutti coloro che hanno dei figli a carico. Per questo motivo si sta vagliando tutti gli effetti ed i benefici di una scelta di questo tipo.
Nessuna modifica in merito alla modalità e alla tempistica di presentazione. Infatti secondo quanto indicato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per richiedere l’Isee è necessario presentare a DSU in qualsiasi periodo dell’anno. Gli Isee avranno comunque validità un anno, cioè fino al 31 dicembre. Infine rimangono invariate le modalità di presentazione e cioè attraverso: l’Inps, il Caf o l’isee precompilato.
Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…
Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…
Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…
Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…
Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…
La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…