Primo Piano Oggi

Isee 2022, tutte le probabili modifiche del nuovo decreto

L’Isee 2022 potrebbe portare con se delle modifiche apportate dal nuovo Governo Meloni. Ecco quali potrebbero essere e come inciderebbero.

Isee 2022, è utile per richiedere molti bonus

L’ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente, uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nella Repubblica italiana. E’ un indicatore che tiene conto di patrimonio, reddito e delle caratteristiche del nucleo familiare.

  • Reddito e pensione di cittadinanza;
  • Assegno unico universale per figli a carico;
  • Bonus affitto;
  • Bonus prima casa per i giovani under 36;
  • Esenzione dal ticket sanitario;
  • Bonus asilo nido;
  • Reddito di emergenza;
  • Bonus energia e bollette;
  • Riduzione delle tasse universitarie;
  • Bonus cultura, scuola e musica.

Pertanto le famiglie lo richiedono proprio per poter accedere a diverse agevolazioni. Anche se, come ben noto, l’assegno unico ha sostituito molti bonus per i figli.

Isee 2022, le modifiche proposte dal Governo

Il nuovo Governo Meloni sembra si stia muovendo verso la modifica dei limiti degli importi, per far pesare meno i valori delle proprietà immobiliari sui valori dell’Isee stesso. Tuttavia modificare il requisito relativo al patrimonio immobiliare familiare potrebbe essere una scelta importante. Questo perché è un ostacolo che incide sull’Isee per il 20%. Ma solo nei casi in ci si ha un reddito superiore a 52 mila euro. Perché per redditi minori non ha una grande influenza.

La proposta del Governo sembra essere quella di portare da 52 mila a 80 mila questa soglia. Di conseguenza potrebbe aumentare il numero di soggetti pronti a richiedere anche gli altri bonus il cui valore dell’Isee è elemento essenziale. In particolare gli importi dell’assegno unico, misura che spetta a tutti coloro che hanno dei figli a carico. Per questo motivo si sta vagliando tutti gli effetti ed i benefici di una scelta di questo tipo.

Nessuna modifica per la presentazione

Nessuna modifica in merito alla modalità e alla tempistica di presentazione. Infatti secondo quanto indicato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per richiedere l’Isee è necessario presentare a DSU in qualsiasi periodo dell’anno. Gli Isee avranno comunque validità un anno, cioè fino al 31 dicembre. Infine rimangono invariate le modalità di presentazione e cioè attraverso: l’Inps, il Caf o l’isee precompilato.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: isee 2022

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago