Come ormai tutti sanno, nella legge di bilancio 2023 è previsto un importante provvedimento di pace fiscale che consente lo stralcio delle cartelle esattoriali di importo inferiore a 1.000 euro. Questa però non è l’unica novità prevista, infatti gli articoli 42 e seguenti dell’ultima bozza prevede la possibilità di ottenere un importante sconto fiscale in caso di liti tributarie pendenti davanti ai giudici di primo grado, secondo grado o in Corte di Cassazione. Ecco le novità.
Al fine di ridurre le liti giudiziarie e quindi snellire le procedure giudiziarie è prevista la definizione agevolata anche nel caso in cui sia iniziato un processo. In questo caso la definizione agevolata deve essere richiesta dal soggetto che ha presentato ricorso e prevede il pagamento del controvalore della lite giudiziaria. Vi sono però delle riduzioni:
I benefici aumentano se vi sono già state delle pronunce e queste sono a carico dell’Agenzia delle Entrate, in questo caso infatti se :
In alternativa alla conciliazione prevista dall’articolo 42 della bozza della legge di bilancio 2023 si può optare per la procedura di conciliazione definita dall’articolo 48 del d.lgs 546 del 1992 che prevede l’applicazione di sanzioni ridotte a 1/18 del minimo edittale a cui si aggiungono interessi ed eventuali accessori.
Questa procedura non si applica alle pendenze davanti alla Corte di Cassazione, trova in questo caso applicazione al posto dell’articolo 42, l’articolo 44 della bozza la rinuncia al ricorso principale o incidentale in seguito a definizione transattiva con la controparte. La definizione transattiva prevede:
Leggi anche: Cancellazione cartelle esattoriali con il nuovo saldo e stralcio. Guida
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…