Dal 7 novembre 2022 sono attive nuove funzionalità dell’App Inail che consentono di evitare le code agli sportelli. Ecco come funzionano.
Dal 7 novembre 2022 è attivo il nuovo servizio “InTempo” questo consente di prenotare da remoto il proprio posto in coda allo sportello ed eseguire il check-in nella sede Inail utilizzando lo smartphone. Una volta arrivati alla sede Inail in cui è stato prenotato l’appuntamento, basta inquadrare con lo smartphone il Qr Code. L’App trasmette immediatamente i dati anagrafici al sistema, quindi la registrazione è effettuata in automatico, inoltre sarà possibile selezionare l’area di assistenza a cui si è interessati per essere incanalati nella coda di proprio interesse. Non c’è quindi possibilità di sbagliare sportello.
A questo servizio si uniscono ulteriori funzionalità, tra cui il servizio “Inail risponde” che permette di inviare richieste di supporto attraverso i servizi online. Tutte le richieste sono salvate nella sezione dell’App Inail “le mie richieste”. Le richieste aperte possono essere successivamente annullate, oppure possono essere ulteriormente integrate, ad esempio con altra documentazione.
Queste sono le principali novità introdotte dal 7 novembre 2022, ma l’Inail ha già reso noto che nei prossimi mesi ci saranno ulteriori 5 aggiornamenti dell’App che consentiranno nuove funzionalità. La prima sarà l’introduzione della “Chat con operatore”, disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00. Contestualmente a tale aggiornamento sarà introdotta una nuova sezione che permette di visualizzare il documento di Certificazione unica, condividerlo o salvarlo in formato pdf.
Nel secondo dei 5 aggiornamenti sarà introdotto lo “sportello virtuale dei lavoratori” attraverso il quale consultare le pratiche e i relativi pagamenti e provvedimenti, scaricabili sempre in formato pdf .
Negli aggiornamenti successivi sarà introdotto l’assistente virtuale in formato chatbot, quindi con risposte “automatiche”.
L’ultimo aggiornamento è attualmente ancora in corso di studio e sarà dedicato agli utenti che hanno avuto delle amputazioni. Lo stesso nasce dalla collaborazione con i medici del Centro protesi di Vigorso di Budrio e prevede forme di assistenza specifica tra cui anche un corso di fisioterapia in 3D.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…