Manovra finanziaria, le misure per le famiglie e le imprese

La manovra finanziaria sarà uno dei primi impegni economici che dovrà affrontare il Governo Meloni. Ecco alcune misure su cui si sta già lavorando.

Manovra finanziaria, il primo consiglio economico

Si è tenuto il primo consiglio economico del neo Governo Meloni ai fini di definire i contorni della manovra finanziaria. Un grande primo passo per indicare quelle che saranno le misure per le imprese e per le famiglie. Sul tavolo c’è la nota di aggiornamento al Def, documento di economia e finanza. Che dovrebbe prevedere una crescita nazionale dello 0,6% per il 2023. Mentre l’indebitamento sarà portato al 4,5%, peggio delle previsioni dello scorso anno.

In realtà a conti fatti potrebbero sbloccarsi circa 21 miliardi, di cui 15 miliardi dovrebbero essere destinati a famiglie ed imprese che stanno facendo i conti con il caro energia. Tuttavia ulteriori somme potrebbero venire dagli extra gettiti delle imprese dell’energia e dai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e ancora non spesi, circa 3-4 miliardi.

Manovra finanziaria, reddito di cittadinanza e superbonus

Altri fondi potrebbero arrivare da una rimodulazione del reddito e pensione di cittadinanza e dal superbonus per l’edilizia. Il reddito di cittadinanza 2023 sembra esserci, ma con importi e requisiti differenti. Una delle nuove regole è semplice: se non si accetta il primo impiego proposto si perderà il diritto al sussidio. Invece ad oggi, il percettore del reddito può rifiutare fino a tre volte l’offerta di lavoro, differenziata anche per distanza dal proprio domicilio.

Mentre il rimborso per coloro che effettuano lavori di miglioramento energetico potrebbe cambiare. Infatti il superbonus 110% dovrebbe scendere al 90% per gli appartamenti. La detrazione verrà inoltre ripristinata, alla stessa percentuale, per le abitazioni unifamiliari, le cosiddette villette: ma solo se usate come prima casa da proprietari che rientrano in una soglia di reddito, calcolata in base al quoziente familiare.

Alcune possibili misure per le imprese

Tra le misure per le imprese sembra essere sempre più realista la possibilità di una creazione di una struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese. Lo scopo è quello di semplificare le procedure di investimento. Questo perché a volte le imprese restano impigliate tra le maglie della burocrazia e delle carte da presentare.

Tuttavia non è escluso la possibilità di un decreto sblocca trivelle, che permetterà di estrarre il metano anche in zone fino ad ora escluse dalle attività di ricerca. Eppure si tratta di una misura che  potrebbe aiutare l’Italia verso l’autosufficienza ed un abbassamento dei costo delle bollette. Non ci resta che aspettare le scelte definitive del nuovo governo Meloni.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago