Tra le ipotesi allo studio del Governo Meloni al fine di ridurre le tasse aiutando le persone così a far fronte agli effetti dell’inflazione c’è la detassazione dei premi di produttività. Ecco come potrebbe funzionare.
Per i lavoratori la detassazione dei premi di produttività potrebbe essere una buona notizia che va ad aggiungersi all’aumento fino a 600 euro del fringe benefit esentasse. Questi rappresentano un incentivo per i lavoratori che sono quindi indotti a lavorare con una certa perizia, diligenza al fine di partecipare attivamente alla crescita dell’azienda dal punto di vista economico, ma non solo, anche come qualità dei servizi offerti alle persone e alle aziende.
Attualmente la tassazione dei premi di produttività è regolata dalla legge di bilancio per il 2017 che prevede la tassazione Irpef sostitutiva al 10%, la stessa sostituisce l’Irpef e tutte le addizionali generalmente applicate. Questo implica che già ora è prevista una tassazione di favore. La tassazione sostitutiva si applica a premi fino a 3.000 euro, limite innalzato a 4.000 euro in caso di imprese che prevedono forme di coinvolgimento paritetico dei lavoratori nell’organizzazione del lavoro. La tassazione di favore viene applicata esclusivamente ai lavoratori che nell’anno precedente abbiano maturato redditi non superiori a 80.000 euro.
Se si dovesse arrivare a un accordo, in base alle previsioni ora allo studio i premi di produzione legati a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione non saranno più tassati. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giorgetti ha sottolineato che l’ipotesi di detassazione dei premi di produzione è allo studio e attualmente è in fase embrionale. Inoltre ha dichiarato di avere già iniziato colloqui con la Germania in quanto già applica tali norme.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…