Mutui e prestiti, arriva la rivoluzione firmata dalla Cassazione

Mutui e prestiti sono la soluzione per comprare casa e auto. Ma arriva una rivoluzione a causa di una sentenza della Cassazione, ecco in cosa consiste.

Mutui e prestiti, la sentenza della Cassazione

Mutui e prestiti permetto a chi non ha grandi disponibilità monetarie di comprare casa. Sempre se si hanno le giuste garanzie in termini di reddito. La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n°33719 del 16.11.2022 ha però cambiato una delle cose più importanti che riguarda il limite di finanziabilità previsto per il mutuo fondiario.

Il limite di finanziabilità di un mutuo fondiario, come stabilisce il Testo Unico Bancario nell’articolo 38, è pari all’80% dello stesso mutuo. Quindi è chiaro che chi deve comprare la casa deve avere a disposizione la restante parte, cioè il 20%, che spesso viene dato come anticipo sul prezzo finale di vendita. Tuttavia non sempre il potenziale acquirente ha a disposizione la somma richiesta.

Mutui e prestiti, la valutazione superiore

La Corte di Cassazione ha, in passato dichiarato nulli i mutui che avevano un importo superiore all’80% del prezzo di vendita. Tuttavia in moltissimi casi le banche hanno cercato di risolvere il problema del limite, applicando un sovrapprezzo al valore dell’immobile. Di conseguenza, arrivava il decreto di nullità che dava al debitore il diritto a non versare più la quota mensile. Una pratica che ovviamente non dava rientro alle banche.

Ma dal 16 novembre 2022 la musica cambierà. Le sezioni unite della Corte di Cassazione ha infatti stabilito che per quanto un mutuo maggiore dell’80% del valore dell’immobile, i debitori devono restituire la somma ricevuta in prestito. Quindi addio al decreto di nullità. Le somme ricevute vanno sempre e comunque restituite. Anche perché, spesso il cliente è anche informato di quanto si sta facendo per l’ottenimento del mutuo e quindi nella compravendita immobiliare.

La conclusione della sentenza, qual’è?

In altre parole il limite finanziabile, almeno fino ad oggi, rimane dell’80%. Ma nessun giudice potrà dichiarare nullo il mutuo, anche se le banche fanno una forzatura sullo stesso limite. Quindi anche se le banche vanno contro la legge, chi riceva le somme necessarie per il mutuo, deve sempre e comunque restituirle.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago