Nuovi bonus ed incentivi auto, chi e come possono essere richiesti

I nuovi bonus ed incentivi auto sono relativi all’acquisto di auto elettriche o ibride ricaricabile, anche senza rottamazione, vediamo chi può richiederle.

Nuovo bonus ed incentivi auto, quello che c’è da sapere

Dal 2 novembre si possono richiedere i nuovi bonus o incentiva per l’acquisto di auto elettriche o ibride ricaricabili, anche senza la rottamazione. Gli sconti variano da 2 a 7 mila e 500 euro in base al tipo di auto acquistata. Ma variano anche in relazione alla quantità di emissione di C02 nell’aria. In pratica minori sono le emissioni più alto dovrebbe essere lo sconto.

Tuttavia il Governo il massimo del contributo è possibile, ma solo se il reddito famigliare è inferiore a 30 mila euro. Però questo incentivo può esser richiesto solo da un soggetto all’interno dello stesso nucleo familiare ei si applica solo alle fasce di auto 0-20 gCO2/km e 21-60 gCO2/km.

A chi sono dovuti i bonus ed incentivi auto?

Sul sito del Mise è possibile leggere tutte le novità e la modalità di richiesta del bonus. Le novità introdotte riguardano innanzitutto i cittadini con ISEE inferiore a 30 mila euro, che per l’acquisto di veicoli di categoria M1, elettriche e ibride plug-in, potranno beneficiare per l’anno 2022 di un incremento del 50% dei contributi finora previsti sulla base delle risorse già stanziate.
In particolare, gli incentivi saranno così rimodulati:

  • fino a un massimo di 7.500 euro di contributi con rottamazione (4.500 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2. E con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa;
  • fino a un massimo di 6.000 euro di contributi con rottamazione (3.000 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2. E con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 45.000 euro IVA esclusa.

I contributi spettano anche alle persone giuridiche

Gli incentivi spettano anche alle persone giuridiche che svolgono attività di noleggio auto con finalità commerciali. Ma devono mantenere la proprietà dei veicoli per almeno un anno. I contributi sono così divisi:

  • fino a un massimo di 2.500 euro di contributi con rottamazione (1.500 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2. E con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa;
  • fino a un massimo di 2.000 euro di contributi con rottamazione (1.000 euro senza rottamazione) per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2. E con prezzo di listino della casa automobilistica pari o inferiore a 45.000 euro IVA esclusa.

Per accedere al contributo non occorre fare alcuna richiesta, ma chi ha diritto al contributo lo usufrerà al momento dell’acquisto dell’auto.

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lo chiamano “borgo dei mostri”: chi si arrischia a entrare lì vede per davvero | Abitano lì da centinaia di anni

Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…

17 ore ago

Confermato Arera – Energia, rimborsi di 200€ a chi presenta il DDT online: sconto immediato in fattura

Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…

23 ore ago

Investi in questo Paese 1300€: in due giorni si moltiplicano per 100 se ti colleghi a Internet | I milionari diventano ricchi così

In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…

2 giorni ago

Lavatrice, premi questo pulsante e i vestiti escono già stirati: devi solo piegarli e metterli nel cassetto | La svolta suprema

Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

3 giorni ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

3 giorni ago