I pannelli fotovoltaici sembrano essere la fonte rinnovabile su cui si punta maggiormente. Arriva dalla Francia un’idea utile anche per l’Italia.
I pannelli fotovoltaici sono una delle fonti rinnovabili di maggior utilizzo. Infatti basta montare i pannelli sui tutti delle proprie abitazioni per garantirsi energia pulita. Ovviamente rispettando quelle che sono gli spazi a disposizione ed il numero di immobili che ne hanno bisogno. Ultimamente sono uscite anche tante altre novità come gli impianti fotovoltaici da balcone. Questo soprattutto per gli appartamenti all’interno di palazzine.
Per migliorare l’efficienza energetica le grandi compagnie hanno puntato anche all’istallazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli. L’energia prodotto può essere rivenduta e rimessa in rete come appunto pulita. Anche questo è un business che sta andando tanto di moda in questo periodo. Ma per aumentare la produzione di questo tipo di elettricità arriva un’idea francese molto interessante.
L’idea francese potrebbe essere applicata anche in Italia e in molti altri stati. Infatti il Governo francese ha approvato in Senato la possibilità di istallare gli impianti direttamente sui tetti dei grandi parcheggi. Questo tipi di impianti possono essere in grado di produrre fino a 11 gigawatt di energia. Ebbene, la nuova leggere prevede che tutti i parcheggi da oltre 80 posti auto saranno obbligati a installare dei pannelli fotovoltaici su almeno la metà della superficie occupate.
I gestori dei grandi parcheggi, anche quelli già costruiti, dovranno mettersi in regola entro cinque anni a partire dal 1 luglio 2023. Mentre nei parcheggi in cui il numero di macchine è da 400 posti in su i tempi sono più brevi e i gestori avranno a disposizione solo tre anni per completare i lavori di istallazione.
Il Governo francese vuole essere molto rigida sull’obbligo. Infatti l’applicazione sarà obbligatoria per legge e se non si rispetta, sono previste multe molto salate. Si parla di una multa mensile di 50 euro per ogni posto auto; conti alla mano, un parcheggio da 120 posti si troverebbe a pagare una multa di 6.000 euro al mese per non aver installato i pannelli.
L’Italia potrebbe piacere anche all’Italia e a tutti i Paesi all’interno dell‘Unione Europea. Quest’ultima infatti ha detto che entro il 2030 tutti gli edifici dovranno essere dotati di impianto sui tetti. Ma ci sono tante altre proposte ed idee sul tema. Ad esempio c’è chi propone di fare degli impianti fotovoltaici galleggianti oppure di sfruttare i tetti dei mezzi di locomozione, e di tutti gli edifici pubblici come le scuole, gli ospedali, i comuni e gli affini. Vedremo come si muoverà il nuovo governo Meloni su questo tema.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…