Pannelli fotovoltaici, e se diventassero obbligatori nei parcheggi?

I pannelli fotovoltaici sembrano essere la fonte rinnovabile su cui si punta maggiormente. Arriva dalla Francia un’idea utile anche per l’Italia.

Pannelli fotovoltaici, la scelta più seguita

I pannelli fotovoltaici sono una delle fonti rinnovabili di maggior utilizzo. Infatti basta montare i pannelli sui tutti delle proprie abitazioni per garantirsi energia pulita. Ovviamente rispettando quelle che sono gli spazi a disposizione ed il numero di immobili che ne hanno bisogno. Ultimamente sono uscite anche tante altre novità come gli impianti fotovoltaici da balcone. Questo soprattutto per gli appartamenti all’interno di palazzine.

Per migliorare l’efficienza energetica le grandi compagnie hanno puntato anche all’istallazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli. L’energia prodotto può essere rivenduta e rimessa in rete come appunto pulita. Anche questo è un business che sta andando tanto di moda in questo periodo. Ma per aumentare la produzione di questo tipo di elettricità arriva un’idea francese molto interessante.

Pannelli fotovoltaici, l’idea francese

L’idea francese potrebbe essere applicata anche in Italia e in molti altri stati. Infatti il Governo francese ha approvato in Senato la possibilità di istallare gli impianti direttamente sui tetti dei grandi parcheggi. Questo tipi di impianti possono essere in grado di produrre fino a 11 gigawatt di energia. Ebbene, la nuova leggere prevede che tutti i parcheggi da oltre 80 posti auto saranno obbligati a installare dei pannelli fotovoltaici su almeno la metà della superficie occupate.

I gestori dei grandi parcheggi, anche quelli già costruiti, dovranno mettersi in regola entro cinque anni a partire dal 1 luglio 2023. Mentre nei parcheggi in cui il numero di macchine è da 400 posti in su i tempi sono più brevi e i gestori avranno a disposizione solo tre anni per completare i lavori di istallazione.

Le multe per chi non si mette in regola

Il Governo francese vuole essere molto rigida sull’obbligo. Infatti l’applicazione sarà obbligatoria per legge e se non si rispetta, sono previste multe molto salate. Si parla di una multa mensile di 50 euro per ogni posto auto; conti alla mano, un parcheggio da 120 posti si troverebbe a pagare una multa di 6.000 euro al mese per non aver installato i pannelli.

L’Italia potrebbe piacere anche all’Italia e a tutti i Paesi all’interno dell‘Unione Europea. Quest’ultima infatti ha detto che entro il 2030 tutti gli edifici dovranno essere dotati di impianto sui tetti. Ma ci sono tante altre proposte ed idee sul tema. Ad esempio c’è chi propone di fare degli impianti fotovoltaici galleggianti oppure di sfruttare i tetti dei mezzi di locomozione, e di tutti gli edifici pubblici come le scuole, gli ospedali, i comuni e gli affini. Vedremo come si muoverà il nuovo governo Meloni su questo tema.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

2 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

22 ore ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago