Il pellet di girasole è una novità che permette di riscaldare casa in modo economico. Ecco le caratteristiche, i costi, vantaggi e svantaggi.
Il pellet di girasole è uno dei combustibili più economici e che sta prendendo piede per il riscaldamento di casa. Può essere una valida alternativa, al gas di città e alle sue bollette pazze. Inoltre ha un costo medio del 50% inferiore rispetto al pellet di legno, l’Iva è al 10% rispetto a quella del pellet classico che è al 22%. Il pellet di girasole è come quello classico, cioè composto da cilindretti. La loro misura oscilla tra i 10 e i 30 mm di lunghezza. Mentre il diametro va dai 6 ai 10 mm.
Inoltre hanno un valore calorifero netto intorno a 4.5 Kw/kg e un’umidità media di circa 8%. Una produzione di CO2 in fase di combustione pari a quella prodotta della decomposizione della materia base, pertanto pari allo zero. Anche l’odore non è sgradevole e una quantità di olio minima che impatta meno sulla caldaia e sull’impianto dei fumi.
Gli svantaggi del pellet di girasole sono sostanzialmente tre. Il primo è la reperibilità. In Italia il pellet di girasole viene per lo più importato da altri Paesi. Questo purtroppo nel limita la disponibilità, infatti non è sempre molto facile reperirlo. La maggior parte della produzione di questo combustibile avviene in Russia meridionale, o alcuni Paesi dell’Est Europa coma la Bulgaria, l’Ungheria e l’Ucraina. Quest’ultima ha maggiore difficoltà in questi mesi a causa della guerra contro la Russia. Tuttavia la richiesta di questo prodotto sta aumentando, quindi senza dubbio anche la quantità disponibile sul mercato.
Altro svantaggio invece è nella quantità di ceneri residue che sono maggiori, soprattutto se bruciato in stufe per vecchie. Infatti il pellet di girasole necessita di impianti moderni, capaci di gestire l’alta produzione di ceneri. Quindi potrebbe essere necessario dover cambiare la stufa che si ha in casa.
Il prezzo conveniente è uno dei maggiori vantaggi. In media un sacco da 15 Kg di pellet di girasole costa € 4.20. E’ circa la metà del classico pellet. Ma si può comprare anche online, ci sono offerte anche per l’acquisto di grossi quantitativi. Inoltre le ceneri possono essere smaltite direttamente in casa. Questo perché rappresentano un ottimo fertilizzante organico per le piante. Quindi si risparmia sui costi di trasporto e di smaltimento delle ceneri dopo la combustione. Ed in più si avranno anche piante più rigogliose.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…