Qual’é la migliore pasta in Italia? Ecco la classifica di Altroconsumo che ci rivela qual’è il miglior prodotto da acquistare nei supermercati.
La migliore pasta è il piatto preferito da tutti gli italiani, che insieme alla pizza identificano la nostra Nazione. Tuttavia da nord a sud ci sono diversi tipi come le orecchiette, spaghetti, lasagne, pennette, tanto per citarne alcune. Ed insieme ai sughi e i condimenti, rappresentano la base della Dieta Mediterranea che tanto ci invidiano in tutto il mondo. Anche se purtroppo, negli ultimi mesi, anche la pasta ha aumentato il suo prezzo, per colpa soprattutto sos del grano.
Però non tutte le paste sono uguali, dal punto di vista della qualità. Così una recente analisi di Altroconsumo ha messo a confronto 25 marchi diversi venduti in Italia. E questo ha dato la possibilità di capire qual’è il miglior marchio secondo una classifica che prendere in esame il rapporto tra qualità e prezzo.
L’esito della classifica per le migliori paste in Italia è il seguente:
-Libera Terra Il Giusto Gusto del Grano, Penne Rigate Integrali Biologiche – 79 – 1,69 euro a confezione
-Esselunga Equilibrio, Pennette Rigate Integrali – 74 – 0,93 euro a confezione
-Sgambaro Bio Penne Rigate N°45, Grano Duro Integrale Decorticato – 72 – 1,46 euro a confezione
-Voiello, Penne Rigate – 69 – 1,19 euro a confezione
-Barilla, Penne Rigate N°73 – 66 – 0,79 euro a confezione
-De Cecco Penne Rigate N°41 – 66 – 1,22 euro a confezione
-La Molisana, Penne Rigate N°20 – 65 0,99 euro a confezione
-Rummo Bio Integrale, Penne Rigate N°66 – 64 – 1,60 euro a confezione
-Coop Viviverde, Penne Rigate Biologiche Integrali Trafilatura al Bronzo – 63 – 0,80 euro a confezione
-Voiello, Penne Rigate Integrali N°155 – 63 – 1,44 euro a confezione.
Libera terra è un marchio non legato ad una singola impresa ma raggruppa varie cooperative. Il particolare buona parte del gran duro usato viene prodotto nel sud Italia con una trafilatura a bronzo. Libera terrà è l’anima agricola delle cooperative che gestiscono terreni e strutture confiscate alle mafie coinvolgendo molti agricoltori del sud che condividono gli stessi principi.
Mentre i marchi “più noti” al grande pubblico, non sono tra i primi tre posti. Eppure sono quelli più presenti negli spot televisivi. Ma una cosa la denotano, che probabilmente il più noto non è anche il più buono. Ed inoltre si evidenzia anche un cambiamento del mercato della pesta orientato più alla qualità della coltivazione dei grani italiani. Il cui rapporto qualità prezzo sembra spuntarla, almeno in questa classifica.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…