Reddito di cittadinanza, tutte le novità della manovra 2023

Il reddito di cittadinanza è uno degli elementi di maggiore attenzione della manovra 2023. Non sarà eliminato, ma rimodulato, ecco come.

Reddito di cittadinanza, età e stato di famiglia

Il nuovo Governo ha annunciato di non voler totalmente cancellare il reddito di cittadinanza. Bensì procedere ad una rimodulazione dello stesso attraverso dei nuovi parametri. Tra questi ci sono l’età del percettore del sussidio e lo stato di famiglia. Certo è chiaro che nessuno lo prenderà a vita, ma sembra anche avere una durata limitata. Infatti chi ha tra i 18 e 59 anni, e non ha figli a carico, se può andare a lavorare “perderà l’assegno” anche se non subito. Il percorso di inserimento dovrebbe essere al massimo di 18 mesi, poi si potrebbe perdere, se non si è trovato un lavoro o non si voglia trovare.

Tuttavia Pasquale Tridico, Presidente dell’Istituto di previdenza sociale (INPS) spiega come il reddito sia stato fondamentale durante la pandemia. In particolare dice: “Senza la misura resterebbe solo la Caritas, ricordiamoci che oggi viene dato per due terzi a persone che non possono lavorare“, sottolinea. Ma l’intento del Governo è totalmente differente in quanto secondo la Meloni, la povertà si combatte lavorando, non stando a casa. Quindi la misura deve incentivare a trovare un lavoro.

Quanto si risparmierà con la nuova manovra?

Da aprile 2019 a oggi hanno ricevuto il pagamento di almeno una mensilità del reddito di cittadinanza 2,24 milioni di nuclei familiari per un totale di oltre 5 milioni di persone. L’importo medio dell’assegno è pari a 550 euro per nucleo familiare e una spesa totale di circa 8 miliardi l’anno. Una spesa che potrebbe sicuramente diminuire se fosse cancellato per coloro che hanno dai 18 ai 59 anni, non hanno figli a carico, e rifiutano anche una proposta di lavoro.

Tuttavia il reddito di cittadinanza non verrà tolto agli invalidi oppure a chi ha figli a carico, ma non ha i mezzi necessari per mantenerli. Quindi priorità a chi in realtà non può lavorare oppure non ha il reddito necessario per mantenere se e la sua famiglia. Inoltre importante novità: il reddito si perde se si rifiuta anche solo una offerta di lavoro. Si tratta di offerte che prevedono il rispetto degli accordi sindacali e con paghe idonee alla mansione svolta.

Invece incentivi potrebbero essere contenuti nella manovra per aiutare le imprese ad assumere. Anche perché molte lamentano di non trovare personale, con maggiore difficoltà se deve esser specializzato, o impiegati nel settore turistico. Rimane il problema del mancato incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro che risulta davvero un grave inefficienza del mercato.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

13 minuti ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

4 ore ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

8 ore ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

20 ore ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

1 giorno ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

1 giorno ago