Rifinanziato il bonus tv e decoder, 100 euro in più per i figli

Rifinanziato il bonus tv e decoder ormai è sicuro proprio per facilitare anche quel processo di evoluzione digitale a cui il nostro Paese ambisce.

Rifinanziato il bonus tv e decoder, cosa ci si aspetta dalla manovra

Sono molti gli italiani che hanno approfittato del bonus tv e di quello decoder nello scorso anno. Tanto che il governo sembra aver deciso di rifinanziare questa misura. Infatti la proposta per la legge di bilancio avanzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy prevede uno stanziamento di 100 milioni per il 2023.

Il rifinanziamento è per due contributi già esistenti. Uno è per l’acquisto di tv, previa rottamazione di un apparecchio non conforme. Si tratta dell’erogazione di un solo contributo per nucleo familiare, pari al 20% della spesa nel limite di 100 euro. L’altro è per l’acquisto di apparecchi televisivi senza rottamazione o di decoder, con un contributo per i nuclei familiari con Isee fino a 20mila euro, 30 euro o il prezzo di vendita se inferiore.

Rifinanziato il bonus tv e decoder, chi lo può richiedere?

Le regole del bonus tv-decoder dovrebbero essere le stesse. Infatti è riconosciuto una volta sola per ciascun nucleo familiare e per l’acquisto di un solo apparecchio. Possono richiederlo tutti i cittadini residenti in Italia, appartenenti a nuclei familiari per i quali il valore dell’Isee non è superiore a 20 mila euro. Inoltre è riconosciuto sotto forma di sconto praticato dal venditore dell’apparecchio sul relativo prezzo di vendita, comprensivo di IVA per un importo pari a 30 euro o pari al prezzo di vendita se inferiore.

Anche il bonus rottamazione tv è concesso una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio televisivo, a fronte della rottamazione di un apparecchio obsoleto, acquistato prima di dicembre 2018. I beneficiari sono i cittadini che versano il canone TV mediante la bolletta elettrica oppure tramite modello F24 o i cittadini che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore ai settantacinque anni, residenti in Italia, ed esenti dal pagamento del canone tv ai sensi dell’articolo 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007. Inoltre è riconosciuto sotto forma di sconto praticato dal venditore dell’apparecchio televisivo sul prezzo di vendita, per un importo pari al 20% per cento del prezzo, entro l’importo massimo di 100 euro. Infine bonus “tv-decoder” e il bonus “rottamazione tv” sono cumulabili tra loro.

Bonus decoder ” a casa”

Il bonus decoder è previsto per i cittadini di età pari o superiore a 70 anni e con un trattamento pensionistico non superiore a 20 mila euro annui. Non possono beneficiare della consegna gratuita del decoder i cittadini che abbiano già usufruito del bonus tv-decoder. L’agevolazione è invece cumulabile con il bonus tv-rottamazione, sia nel caso che quest’ultimo sia stato già erogato. Ma anche nel caso di richiesta successiva alla domanda per la consegna del decoder.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago