Rifinanziato il bonus tv e decoder, 100 euro in più per i figli

Rifinanziato il bonus tv e decoder ormai è sicuro proprio per facilitare anche quel processo di evoluzione digitale a cui il nostro Paese ambisce.

Rifinanziato il bonus tv e decoder, cosa ci si aspetta dalla manovra

Sono molti gli italiani che hanno approfittato del bonus tv e di quello decoder nello scorso anno. Tanto che il governo sembra aver deciso di rifinanziare questa misura. Infatti la proposta per la legge di bilancio avanzata dal Ministero delle imprese e del Made in Italy prevede uno stanziamento di 100 milioni per il 2023.

Il rifinanziamento è per due contributi già esistenti. Uno è per l’acquisto di tv, previa rottamazione di un apparecchio non conforme. Si tratta dell’erogazione di un solo contributo per nucleo familiare, pari al 20% della spesa nel limite di 100 euro. L’altro è per l’acquisto di apparecchi televisivi senza rottamazione o di decoder, con un contributo per i nuclei familiari con Isee fino a 20mila euro, 30 euro o il prezzo di vendita se inferiore.

Rifinanziato il bonus tv e decoder, chi lo può richiedere?

Le regole del bonus tv-decoder dovrebbero essere le stesse. Infatti è riconosciuto una volta sola per ciascun nucleo familiare e per l’acquisto di un solo apparecchio. Possono richiederlo tutti i cittadini residenti in Italia, appartenenti a nuclei familiari per i quali il valore dell’Isee non è superiore a 20 mila euro. Inoltre è riconosciuto sotto forma di sconto praticato dal venditore dell’apparecchio sul relativo prezzo di vendita, comprensivo di IVA per un importo pari a 30 euro o pari al prezzo di vendita se inferiore.

Anche il bonus rottamazione tv è concesso una sola volta per l’acquisto di un solo apparecchio televisivo, a fronte della rottamazione di un apparecchio obsoleto, acquistato prima di dicembre 2018. I beneficiari sono i cittadini che versano il canone TV mediante la bolletta elettrica oppure tramite modello F24 o i cittadini che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore ai settantacinque anni, residenti in Italia, ed esenti dal pagamento del canone tv ai sensi dell’articolo 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007. Inoltre è riconosciuto sotto forma di sconto praticato dal venditore dell’apparecchio televisivo sul prezzo di vendita, per un importo pari al 20% per cento del prezzo, entro l’importo massimo di 100 euro. Infine bonus “tv-decoder” e il bonus “rottamazione tv” sono cumulabili tra loro.

Bonus decoder ” a casa”

Il bonus decoder è previsto per i cittadini di età pari o superiore a 70 anni e con un trattamento pensionistico non superiore a 20 mila euro annui. Non possono beneficiare della consegna gratuita del decoder i cittadini che abbiano già usufruito del bonus tv-decoder. L’agevolazione è invece cumulabile con il bonus tv-rottamazione, sia nel caso che quest’ultimo sia stato già erogato. Ma anche nel caso di richiesta successiva alla domanda per la consegna del decoder.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

4 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

9 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

11 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

13 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

15 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

15 ore ago