Riscaldamenti a gas, i consigli di Enea per risparmiare sui consumi

I riscaldamenti a gas in casa sono presenti in molte case degli italiani, alcuni consigli di Enea su come risparmiare sui consumi in vista dell’inverno.

Riscaldamenti a gas, sta per arrivare il freddo

Il freddo d’inverno è ormai alle porte. Ma le famiglie hanno anche timore di accendere i riscaldamenti visto il costo del gas in questi ultimi tempi. Tuttavia arriva da ENEA il vademecum per cercare di risparmiare. Si intitola “Indicazioni essenziali per una corretta impostazione degli impianti di riscaldamento a gas” che ha lo scopo di agevolare l’attuazione delle misure di contenimento dei consumi di metano per il riscaldamento domestico.

Si ricorda che la stagione invernale 2022-2023 prevede degli orari di accensione dei riscaldamenti. In particolare un’ora in meno di accensione al giorno e stagione ridotta di circa 15 giorni. Ma il decreto contiene anche la riduzione obbligatoria della riduzione di un grado delle temperature. Tutte queste misure se apportate correttamente possono portare un risparmio nazionale di 2.7 miliardi di mc di metano e circa 180 euro di metano in meno da pagare per famiglia.

Riscaldamenti a gas, i 10 consigli di Enea

Enea propone 10 regole pratiche che permettono di abbattere i costi anche del 40%. Ed in un momento di crisi così difficile, il risparmio non guasta mai. Ecco quali sono i dieci consigli di Enea:

  1. Eseguire la manutenzione degli impianti;
  2. Controllare la temperatura degli ambienti;
  3. Fare attenzione alle aree di accensione;
  4. Installare pannelli riflettenti tra muri e termosifoni
  5. Schermare le finestre durante la notte;
  6. Evitare ostacoli davanti ai termosifoni;
  7. Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo;
  8. Fare un chech-up alla casa;
  9. Installare le valvole termostatiche;
  10. Scegliere soluzioni di ultima generazione.

Alcuni approfondimenti sui consigli dati

E’ dimostrato che un impianto consuma e inquina meno se è pulito, senza calcare, e correttamente oggetto di manutenzione. Inoltre per chi non effettua la manutenzione del proprio impianto è prevista una multa a partire da 500 euro, secondo quanto disposto dal DPR 74/2013. Quest’anno è anche importante mantenere la temperatura a 19 gradi e prestare attenzione ai nuovi orari forniti per singole aree di appartenenza.

Inoltre tra gli ultimi consigli c’è quello di mettere anche un foglio di alluminio tra il muro e i termosifoni, serve a proteggere dalla dispersione termica. Così come si sconsiglia di ostacolare l’area calda che esce dal termosifoni per asciugare i vestiti, questo si fa spesso. Prima di andare a dormire controllare con attenzione che le porte e le finestre siano chiuse e se possibile schermare con le tapparelle o apposite protezioni.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago