La stufa tirolese potrebbe essere una soluzione per riscaldare il freddo inverno, conosciamola attraverso le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi.
C’è bisogno di trovare soluzioni alternative alle bollette esorbitanti del gas. Se si vuole un caldo inverno, è possibile cercare delle nuove idee. Tra queste è possibile la stufa tirolese, che proprio per le sue caratteristiche può anche essere costruita su misura. Il meccanismo di funzionamento si basa sulla cottura al fuoco della maiolica in gradi a sua volta di catturare il calore. E poi lo rilascia gradualmente negli ambienti, prolungando la diffusione e la conservazione in tutta la casa.
Tuttavia esistono due tipi di stufa tirolese: tradizionale piena oppure ad accumulo. La stufa tirolese tradizionale piena è costruita senza griglia e ha la capacità di accumulare calore anche nella base dell’impianto, ma è di particolare importanza che la legna bruci all’interno della camera di combustione sopra un letto di cenere. Mentre la stufa tirolese ad accumulo è alimentata a biomassa vegetale.
Infine, è la tipologia di stufa tirolese per eccellenza che garantisce l’efficienza energetica più alta grazie alla proprietà intrinseca al materiale, al sistema di accumulo del calore della combustione nel rivestimento dell’impianto e alla capacità di sprigionarlo in modo lento nell’ambiente della vostra casa.
I prezzi delle stufe in maiolica tirolesi partono da un minimo di 3.500 euro per la stufa tradizionale piena e 4.000-6.000 euro per la stufa ad accumulo fino ad arrivare a modelli di stufa tirolese su due piani o con strutture complesse superiori ai 10.000 euro. Tutto dipende anche dai materiali per la realizzazione ed eventuali migliorie per renderle più belle o per il design di casa. L’acquisto di caldaie a biomassa, stufe a pellet o legna, già godeva delle detrazioni fiscali previste dalla legge di stabilità 2016 e confermate (con qualche modifica) dalla legge di stabilità 2017. Dal 31 maggio 2016, chi sceglie il riscaldamento a biomasse può sfruttare un ulteriore incentivo: il conto termico.
Un elemento positivo è che non ha parti meccaniche, quindi non ha bisogno di grandi lavori per la manutenzione. Occorre comunque rimuovere il materiale residuo in eccesso e controllare sempre il buon funzionamento. Altro vantaggio è che funziona con la legna, che rispetto al metano, ha senza dubbio un costo contenuto per l’approvvigionamento. Inoltre permette di avere un calore ottimale in tutta la casa senza dispersioni termiche e sbalzi di temperatura da una stanza all’altra e di ridurre le emissioni di gas.
Mentre lo svantaggio principale è legato all’alto costo di acquisto. Altri elementi negativi possono essere nelle dimensioni, proprio perché la stufa è abbastanza grande, poi in base anche all’ambiente che deve riscaldare. Ma senza dubbio permettono di risparmiare sulla bolletta, uno degli aspetti principali.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…