Superbonus e cessioni del credito, Poste italiane sospende il servizio

Superbonus e cessioni del credito viaggiano spesso di pari passo. Ma è arrivata la notizia che Poste italiane ha sospeso il servizio di cessione, perché?

Superbonus e cessioni del credito, l’avviso di Poste italiane

Arriva una notizia non bella per molti contribuenti e utilizzatori del superbonus 110%. Infatti Poste Italiane S.p.A. ha appena sospeso il servizio di acquisto dei crediti d’imposta edilizi ai senti dell’art. 121 del Decreto Legge n.34/2020 (Decreto Rilancio). Basta andare sul sito delle poste italiane, cercare la pagina dedicata alla cessione del credito superbonus 110 e l’avviso che si trova in bacheca è il seguente:

“Gentili clienti, 
il servizio di acquisto di crediti d’imposta ai sensi del DL 19 maggio 2020 n.34, convertito con modificazioni nella legge 17 luglio 2020 n.77 e s.m.i., è sospeso per l’apertura di nuove pratiche.  È possibile seguire l’avanzamento delle pratiche in lavorazione e caricare la documentazione per quelle da completare.” 

Ciò che sembra chiaro è che poste italiane ha sospeso l’acquisizione di nuove pratiche. Tuttavia porterà a compimento quelle che sono ad oggi in lavorazione, anche se con qualche documento da allegare.

Superbonus e cessione del credito, tutta colpa della Cassazione?

Poste italiane non ha precisato il motivo del cambio di rotta. Ma le cause possono essere sostanzialmente due: le sentenze della Cassazione e l’affievolirsi della risorsa finanziaria messa a diposizione del Governo. In merito al primo punto la Cassazione ha emesso ben cinque sentenze con cui ha confermato la possibilità dell’Amministrazione finanziaria di sequestrare i crediti, in capo al cessionario, nel caso in cui ci sia sospetto di frode.

Una delle sentenze ha riguardato un ricorso  proprio di Poste, mentre le altre hanno respinto i ricorsi di Cassa Deposti,  Illimity Bank, Groupama e Banco Desio e della Brianza. Tuttavia la Cassazione ha specificato che in caso di truffa, il sequestro è sempre ammesso, a prescindere dal fatto di chi sia la responsabilità e quindi anche se i cessionari sono del tutto estranei al reato e se, nell’acquistarli, hanno agito con buona fede.

In merito al secondo punto, sembra che le risorse finanziarie messe a disposizione dal Governo Draghi siano ormai in fase di esaurimento. Ecco perché si porterebbero avanti solo le pratiche già in lavorazione. Tuttavia ad oggi Poste italiane non ha motivato le sue ragioni della sospensione.

Le parole del sottosegretario Federico Freni

Il sottosegretario al Ministero dell’Economia, Federico Freni ai microfoni di Radio 24 ha lasciato al seguente dichiarazione: «C’è una sola cosa che non possiamo più accettare: che ci siano imprese con cassetti fiscali pieni di crediti che non riescono a scontare. Ci sarà un nuovo intervento sui crediti, qualcosa per sbloccarli in modo definitivo. Se c’è una cosa che non è accettabile è che questa normativa cambi ogni mese e mezzo, questo non ce lo possiamo più permettere. Troveremo una soluzione per dare respiro a queste imprese, ma questo respiro non può essere un bagno di sangue per le casse dello Stato».

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

35 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

3 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

4 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

5 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

7 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

18 ore ago