Le agevolazioni acquisto prima casa non riguardano solo gli under 36. Di seguito tutte le agevolazioni previste per chi ha più di 36 anni e compra casa.
Gli italiani amano gli immobili, e soprattutto averne uno di proprietà. Quando si ha un lavoro stabile, spesso si cerca subito di comprare una casa, senza dover pagare l’affitto. Ma oltre al prezzo di acquisto ci sono delle spese che devono essere sostenute. Le agevolazioni acquisto prima casa sono una serie di agevolazioni fiscali finalizzate a favorire l’acquisto di immobili da destinare ad abitazione principale. In altre parole per andare a viverci e stabilire lì la residenza,
Tra i benefici legati alla compravendita della “prima casa” sono ridotte anche le imposte. Ad esempio l’imposta di registro, se si acquista da un privato, oppure l’Iva se si acquista da un costruttore. Inoltre non sono dovete le imposta di bollo, tributi speciali e catastali, le imposte ipotecaria sugli atti assoggettati all’imposta di registro e quelli necessari per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari. Benefici che non sono legati né all’età dell’acquirente e neanche all’eventuale valore del suo ISEE.
Possono godere delle agevolazioni prima casa tutti coloro che acquistano un’abitazione principale, e si applicano quando:
L‘Agenzia delle entrate spiega in cosa consistono le altre agevolazioni. Se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, le imposte da versare con i benefici “prima casa” sono: imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9% per le seconde casa); imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro. Se, invece, si acquista da un’impresa, con vendita soggetta a Iva, le imposte da versare con i benefici “prima casa” sono: Iva ridotta al 4% (invece che 10%), imposta di registro fissa di 200 euro; imposta ipotecaria fissa di 200 euro; imposta catastale fissa di 200 euro.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…