Aggravamento dell’invalidità civile: come richiederlo?

Chi ha patologie che danno luogo a invalidtà civile nel tempo può avere dei peggioramenti delle condizioni di salute. In questo caso è possibile richiedere l’aggravamento dell’invalidità civile, ecco come fare.

Come inoltrare la domanda di aggravamento dell’invalidità civile?

Il nostro ordinamento prevede forme di protezione per coloro che hanno patologie invalidanti di un certo tenore. Dal punto di vista giuridico sono riconosciuti invalidi civili coloro che presentano:

  • minorazioni, congenite o acquisite, anche progressive che hanno hanno portato una riduzione permanente della capacità lavorativa di almeno un terzo;
  • se minori, sono considerati invalidi coloro che non riescono a svolgere le funzioni proprie correlate alla loro età.

La condizione di invalidità deve essere accertata dalle Commissioni Medico Legali che applicano tabelle predeterminate che per ogni patologia e invalidità riconoscono un determinato range di punteggio. Le agevolazioni riconosciute variano in base alla percentuale di invalidità riscontrata, proprio per questo l’interessato nel tempo può chiedere l’aggravamento dell’invalidità civile.

Certificato medico introduttivo

La fase iniziale è praticamente uguale, quindi il soggetto interessato deve recarsi da un medico certificatore e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo che naturalmente deve comprendere anche la diagnosi. Il certificato deve essere compilato dal medico online e quindi trasmesso all’Inps. Il medico quindi rilascia la richiedente:

  • la ricevuta di invio;
  • l’originale del certificato medico da esibire al momento della visita presso la commissione medica.

Da questo momento il richiedente ha 90 giorni di tempo per completare la procedura per l’istanza di aggravamento dell’invalidità civile.La procedura può essere completata online sul sito dell’Inps seguendo il percorso inps.it – Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Accertamento sanitario oppure potrà recarsi presso un patronato e saranno gli addetti a completare la procedura.

Per produrre l’istanza online da soli è necessario avere un codice Spid, Cie o Cns.

Grazie alle nuove funzioni, sarà possibile allegare tutta la documentazione attraverso la piattaforma messa a disposizione dall’Inps. Al termine della procedura c’è il rilascio della ricevuta unica, contenente l’elenco di tutti i documenti allegati, con l’identificativo digitale univoco associato ad ogni documento (Hash).

Leggi anche: Invalidità civile: nuove procedure per le visite di prima istanza e di revisione

Come si valuta l’aggravamento dell’invalidità civile

In seguito all’inoltro della domanda, il richiedente sarà sottoposto a visita presso una commissione medico-legale, per i soggetti che non possono essere trasportati è onere del medico certificatore compilare la richiesta della visita presso il domicilio, la richiesta deve però essere inoltrata almeno 5 giorni prima rispetto alla data fissata per la visita. Entro 5 giorni dall’inoltro, il Presidente della Commissione medico-legale si pronuncia sulla ricevibilità della richiesta di visita domiciliare e fissa la data e l’ora dell’incontro.

In caso di assenza alla data della visita, il richiedente l’aggravamento dell’invalidità civile viene riconvocato e in caso di seconda assenza la domanda si ritiene rinunciata.

Durante la visita il richiedente può essere assistito da un medico di sua fiducia.

Occorre infine dire che la domanda di aggravamento dell’invalidità civile presuppone che un soggetto a cui è già stata riscontrata una menomazione, in seguito al verificarsi del peggioramento delle condizioni, chiede una nuova visita per ottenere il riconoscimento di tale peggioramento. L’istanza deve essere proposta dall’interessato, la revisione invece è disposta dalla Commissione nel caso in cui la patologia sia suscettibile di modifiche nel tempo. La commissione in sede di accertamento indica anche il lasso di tempo entro il quale sarà effettuata la revisione, vi sarà poi la convocazione con indicazione di data, luogo e orario.

Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

1 ora ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

19 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago