Le luci di Natale sono apprezzate da grandi e piccini, ma quanto costa sulla bolletta accendere le luci dell’albero e gli addobbi sui balconi?
Tradizionalmente gli addobbi natalizi, presenti in quasi tutte le case degli italiani, sono allestiti dal giorno 8 dicembre, non manca chi anticipa di molto questa data, infatti, lo spirito natalizio viene sempre più anticipato. Per il 2022-2023 ci sono però molte persone che cercano di resistere alla tentazione con l’obiettivo di risparmiare sulla bolletta energetica, ma quanto costa accendere le luci di Natale? Ecco la stima.
Generalmente un filo di lucine di media lunghezza ( comprendente da 100 a 200 lucine), se acceso per un mese per 6-8 ore al giorno, solitamente nelle ore diurne le famiglie non accendono le luci dell’albero perché tanto si notano molto poco e comunque si è fuori per lavoro e scuola, consuma circa 15 euro nell’arco del mese.
Questa spesa può però essere notevolmente ridotta fino all’80% nel caso in cui si decida di utilizzare delle luci a Led. Naturalmente sono molte le famiglie che preferendo un albero di grosse dimensioni, per riuscire ad addobbarlo tutto devono utilizzare più fili e certamente in questo caso la spesa può purtroppo aumentare, quindi è necessario moltiplicare i costi, ecco perché in questi casi scegliere le lucine a led, che ormai sono le più diffuse, può essere davvero salvifico per la bolletta. La soluzione potrebbe essere cercare fili di luci in cui le stesse siano ben distanziate, l’effetto resta comunque gradevole.
Cosa fare nel caso in cui non si voglia rinunciare ad addobbare il balcone? Anche le luci del balcone rappresentano sicuramente un costo: che si tratti di renne, stelle di natale, babbo natale o il semplice filo di luci, il consumo c’è, ma in questo caso la soluzione può essere davvero a portata di mano e pressoché gratuita per quanto riguarda i consumi.
In questo caso infatti è possibile scegliere le luci solari. Queste sono caratterizzate dalla presenza di un piccolo pannello solare che durante le ore diurne ricarica la batteria e a sera le luci si accendono senza bisogno di consumare energia. I costi non sono proibitivi, infatti molto dipende dal numero di luci e alcune possono essere tenute tutto l’anno per creare un effetto luminoso negli spazi esterni. Certamente per avere un buon effetto è essenziale avere una buona esposizione al sole e possono capitare giornate nuvolose in cui l’effetto serale potrà essere poco appariscente, ma di fatto si tratta di una soluzione economica ed ecologica, anche un modo per insegnare ai bambini a rispettare l’ambiente ed evitare gli sprechi anche nel periodo natalizio. Le luci solari possono essere utilizzare anche per addobbare alberi in giardino.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…