Bonus connettività per imprese e professionisti esteso a tutto il 2023

Dopo il via libera della Commissione europea, il bonus connettività è stato esteso a tutto il 2023. Ecco le novità previste nel voucher connettività.

Bonus connettività: la Commissione Europea autorizza fino al 31 dicembre 2023

Il bonus connettività è nato con l’obiettivo di aiutare micro, piccole e medie imprese a far fronte ai costi relativi alla connessione internet, oggi essenziale per le comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate in tempo reale. Ricordiamo che anche il registratore di cassa deve essere in grado di inviare immediatamente i dati delle operazioni compiute  all’Agenzia delle Entrate, inoltre pur non essendo in bilico l’obbligo di accettare i pagamenti con Pos fino a 60 euro, non viene meno la necessità di averlo.

Fino a ieri era prevista la possibilità di accesso solo per le domande presentate fino al 15 dicembre 2022, ma ora con il nuovo via libera della Commissione europea gli operatori potranno continuare ad accettare le richieste di accedere ai voucher connettività fino al 31 dicembre 2023.

Il bonus connettività si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e con decreto del 27 aprile 2022 hanno avuto accesso anche ai professionisti titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate.

Leggi anche: Micro, Piccola e Media Impresa: definizione e differenze

A quanto ammonta il bonus connettività?

I voucher disponibili sono:

  • contributo pari a 300 euro a copertura delle spese per un contratto della durata di 18 mesi per passaggio ad una connettività con velocità massima in download compresa nell’intervallo 30 Mbit/s – 300 Mbit/s;
  • contributo di 300 euro per il contratto di validità 18 mesi per il passaggio da una connessione compresa tra 300 Mbit/s – 1 Gbit/s. Per connessioni che offrono velocità pari ad 1 Gbit il contributo aumenta di ulteriori 500 euro se il beneficiario ha effettuato spese per l’allaccio alla rete;
  • contributo di 500 euro per un contratto di validità di almeno 18 mesi per il passaggio a una connessione compresa tra 300 Mbit/s – 1 Gbit/s con soglia minima di 30 Mbit/s . Anche in questo caso è possibile avere ulteriori 500 euro per le spese si allaccio.
  • contributo di connettività pari a 2000 euro per contratti di durata di almeno 24 mesi , per un passaggio ad una connettività con velocità massima in download superiore a 1 Gbit/s con una soglia di banda minima garantita di almeno 100 Mbit/s. In questo caso gli importi possono essere aumentati di 500 euro nel caso in cui il bebneficiario abbai dovuto sostenere spese per l’allaccio alla rete.
Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

14 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

20 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago