Il Caro pellet è la paura di questo inverno, perché tra gas e prezzi elevati, gli italiani si trovano un pò in difficoltà. Ma arriva il modo per farlo a casa
Il pellet ha aumentato il suo prezzo dall’anno scorso ad oggi del doppio. Se ad esempio fino all’anno scorso un sacco da 15 kg aveva un costo di 5-6 euro, oggi è tutta un’altra storia. Infatti, oggi il pezzo è passato a 10- 12 euro, quando riesce a trovarsi nei punti di rifornimento. Tuttavia anche chi ha comprato una stufa a pellet si chiede in questo momento se ha fatto la scelta giusta. Oppure c’è anche chi non vuole allontanarsi dal classico riscaldamento tradizionale a gas.
Anche il prezzo del gas è tornato a salire. Nonostante ci siano delle costanti oscillazioni sul prezzo. Si considera che sono entrate anche in vigore le regole per l’embargo all’importazione del greggio dalla Russia, creando non pochi problemi ad alcune imprese italiane, come la Lukoil di Priolo Gargallo in Sicilia.
In questo scenario di freddo certo, e soluzione economica incerta, sono state tante le proposte alternative presenti sul mercato. E tra queste arriva anche la macchina per fare il pellet in casa. Si tratta della pellettatrice, disponibile anche sul sito di vendite online Amazon. Basta andare sul sito, scrivere “Pellettatrice” e varie soluzioni vengono subito messe in vetrina virtuale. Cambiano i marchi, la potenza, e la materia prima, e i costi sono abbastanza contenuti.
A seconda delle caratteristiche del macchinario fabbrica pellet, si può davvero riuscire a fabbricare 60 kg di biomassa in una sola ora. Il pellet si pu ricavare, oltre che dai pezzi di legno, anche da scarti di riso o di mais, dalle erbacce o dalla sansa di olive. Da non confondere con il pellet di nocciolino o di mais che sono tutt’altra cosa.
Per una pellettatrice da uso domestico occorre fare una spesa da 1.000 a 2.000 euro. In media lo stesso costo è previsto per una caldaia a condensazione per il riscaldamento a gas. Mentre per macchinari un pò più grandi, ci sono anche spese più elevate che possono andare da 3 mila a 6 mila euro. Per quanto riguarda anche la potenza, bastano i classici 3 Kw che si hanno a casa, quindi tutto possibile. Tuttavia non resta che provare per capire se effettivamente è davvero la scelta più conveniente di questo inverno.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…