Caro Pellet, arriva la macchina per farlo direttamente a casa

Il Caro pellet è la paura di questo inverno, perché tra gas e prezzi elevati, gli italiani si trovano un pò in difficoltà. Ma arriva il modo per farlo a casa

Caro pellet, il prezzo oggi

Il pellet ha aumentato il suo prezzo dall’anno scorso ad oggi del doppio. Se ad esempio fino all’anno scorso un sacco da 15 kg aveva un costo di 5-6 euro, oggi è tutta un’altra storia. Infatti, oggi il pezzo è passato a 10- 12 euro, quando riesce a trovarsi nei punti di rifornimento. Tuttavia anche chi ha comprato una stufa a pellet si chiede in questo momento se ha fatto la scelta giusta. Oppure c’è anche chi non vuole allontanarsi dal classico riscaldamento tradizionale a gas.

Anche il prezzo del gas è tornato a salire. Nonostante ci siano delle costanti oscillazioni sul prezzo. Si considera che sono entrate anche in vigore le regole per l’embargo all’importazione del greggio dalla Russia, creando non pochi problemi ad alcune imprese italiane, come la Lukoil di Priolo Gargallo in Sicilia.

Caro pellet, arriva una probabile soluzione

In questo scenario di freddo certo, e soluzione economica incerta, sono state tante le proposte alternative presenti sul mercato. E tra queste arriva anche la macchina per fare il pellet in casa. Si tratta della pellettatrice, disponibile anche sul sito di vendite online Amazon. Basta andare sul sito, scrivere “Pellettatrice” e varie soluzioni vengono subito messe in vetrina virtuale. Cambiano i marchi, la potenza, e la materia prima, e i costi sono abbastanza contenuti.

A seconda delle caratteristiche del macchinario fabbrica pellet, si può davvero riuscire a fabbricare 60 kg di biomassa in una sola ora. Il pellet si pu ricavare, oltre che dai pezzi di legno, anche da scarti di riso o di mais, dalle erbacce o dalla sansa di olive. Da non confondere con il pellet di nocciolino o di mais che sono tutt’altra cosa.

I prezzi per l’acquisto

Per una pellettatrice da uso domestico occorre fare una spesa da 1.000 a 2.000 euro. In media lo stesso costo è previsto per una caldaia a condensazione per il riscaldamento a gas. Mentre per macchinari un pò più grandi, ci sono anche spese più elevate che possono andare da 3 mila a 6  mila euro. Per quanto riguarda anche la potenza, bastano i classici 3 Kw che si hanno a casa, quindi tutto possibile. Tuttavia non resta che provare per capire se effettivamente è davvero la scelta più conveniente di questo inverno.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

17 ore ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

21 ore ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago

Telefono fisso “sociale” | sconto 50% e 30 minuti gratis con ISEE basso: il modulo che abbassa la bolletta

Per le famiglie con ISEE basso arriva lo “sconto sociale” sul telefono fisso: il 50%…

2 giorni ago