Conto termico 2023, sgravi fino al 65% della spesa

Il conto termico 2023 ha lo scopo di incentivare gli interventi mirati ad una maggiore efficienza energetica, e allo sviluppo delle rinnovabili.

Conto termino 2023, cos’è?

Il conto termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Il fondo è gestito dal GSE (Gestore servizi Energetici) che si occupa proprio di stabilire quali sono gli interventi ammessi e chi può accedere agli incentivi.

Tuttavia i beneficiari sono principalmente la Pubblica amministrazione, ma anche le imprese e i privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro anni, di cui 200 destinati alla pubblica amministrazione. La parte restante 700 milioni sono destinati a privati ed imprese. Il Conto termico 2023 è un aggiornamento rispetto a quello introdotto dal D.M. 28/12/2012. Per questo motivo viene anche chiamato Conto termico 2.0. 

Conto termico 2023, sgravi previsti fino al 65%

Il Conto termico 2023 prevede dei bonus economici pari a 65% della spesa sostenuta per il miglioramento dell’efficienza e del risparmio energetico degli edifici. Ma anche la produzione di energia tramite le fonti rinnovabili, settore in cui l’Italia sta cercando sempre più di puntare.

Il GSE eroga gli incentivi che dipendono dalla tipologia e della dimensione degli impianti o dell’intervento. Tuttavia si tratta di rate annuali per una durata massima compresa tra i 2 e i 5 anni. Mentre se però il rimborso è inferiore a 5 mila euro, l’incentivo viene corrisposto in unica soluzione.

Quali sono gli interventi ammessi?

Secondo il Gse sono privati le persone fisiche, i condomini e i soggetti titolari di reddito d’impresa o agrario. Tra gli incentivi che danno diritto allo sgravio ci sono:

  • pompe di calore, sia per climatizzazione che per la produzione di acqua ad uso sanitario;
  • stufe a pellet;
  • caldaie;
  • impianti solari termici e termodinamici;
  • termo camini a biomassa;
  • sistemi ibridi di pompe di calore.

Come accedere al Conto termico 2023

Nel caso di richiedenti privati l’unica modalità disponibile per ottenere gli incentivi del Conto Termico 2023 è quella dell’accesso diretto, che prevede la compilazione della richiesta entro 2 mesi dalla fine dei lavori, la stipula di un contratto e un iter semplificato. Sul sito del GSE è possibile scaricare i moduli che servono per l’ottenimento del contributo. Ecco la lista dei documenti da presentare in fase di richiesta:

  • scheda domanda, da scaricare dal sito GSE;
  • i dati del richiedente;
  • attestato di certificazione energetica;
  • schede tecniche delle apparecchiature e dei sistemi da istallare;
  • Certificazione da parte di un tecnico abilitato (asservazione) riguardo l’appropriato dimensionamento del generatore di calore;
  • i dati del tecnico abilitato;
  • Diagnosi energetica (solo se prevista nello specifico)
  • Certificazione del rispetto ambientale relativamente ai livelli di immissione in atmosfera (lo rilascia il produttore);
  • le fatture delle spese sostenute.

Infine il pagamento per i lavori devono essere effettuati mediante il modello di bonifico ordinario. A differenza di quanto avviene per la richiesta delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni, dove vanno utilizzati modelli di bonifico apposito.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

6 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

11 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

13 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

15 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

17 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

17 ore ago