Fatturazione elettronica forfetari sotto i 25.000 euro, ci sarà l’obbligo?

Chi ha scelto il regime forfetario e ha un reddito (ricavi o compensi) inferiori a 25.000 euro ha beneficiato dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica, ma solo fino a gennaio 2024. Il Governo aveva però annunciato una proroga. Qual è l’attuale situazione? La proroga dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica è stata adottata?

Dal 1° luglio 2022 fatturazione elettronica obbligatoria anche per i forfetari. Obbligo per tutti?

Con il decreto legge 36 del 2022 il governo ha introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica per coloro che hanno aderito al regime forfetario. Tale obbligo è entrato in vigore il 1° luglio 2022 per coloro che hanno dichiarato nel 2021 compensi o ricavi superiori a 25.000 euro annui, mentre dal 1° gennaio 2024 è prevista l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti che hanno scelto il regime forfetario.

La normativa prevedeva un regime transitorio per il periodo luglio-settembre 2022, in forza di esso era possibile emettere la fattura elettronica entro un mese dalla prestazione che l’aveva originata.

Dal primo ottobre 2022 invece la fattura deve essere emessa:

  • entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione a cui il documento stesso si riferisce.

Cosa cammbia per i forfetari dal 1° gennaio 2023?

Il Governo aveva annunciato novità in merito all’obbligo di fatturazione elettronica per i forfetari e questo perché per i contribuenti può rappresentare un costo, le stesse potrebbero arrivare con il decreto mille proroghe che è attualmente allo studio del governo.

Se le cose dovessero restare immutate, chi oggi si trova nel regime forfetario e ha i requisiti per rimanervi, naturalmente i requisiti indicati nella legge di bilancio 2023 che ha previsto l’estensione della possibilità di aderire al forfetario con un limite massimo di 85.000 euro di compensi/ ricavi e la fuoriuscita automatica dal regime di favore in caso di superamento della soglia di 100.000 euro, al primo gennaio dovrà effettuare una piccola verifica.

In particolare sarà necessario controllare che il totale dei ricavi e compensi non superi la soglia del 25.000 euro, in caso contrario si dovrà optare per la fatturazione elettronica nel 2023. Ricordiamo che vi è sempre la facoltà di optare per la fatturazione elettronica pur senza aver superato il tetto visto, mentre è sempre obbligatoria per le fatture emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Se le cose dovessero rimanere immutate, tutti gli aderenti al forfetario, dal 1° gennaio 2024 dovranno utilizzare la fatturazione elettronica.

Leggi anche: Flat tax incrementale e per regime forfetario: a chi sarà applicata e come si calcola

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

3 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

9 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago