Latte italiano, verso i tre euro a litro entro dicembre 2022

Anche il latte italiano sta per diventare un lusso sulle tavole degli italiani, le previsioni prevede un incremento che può arrivare fino a  tre euro.

Latte italiano, il prezzo è incredibile

Il latte è uno degli elementi base della colazione italiana. Soprattutto per i bambini che lo prendo con i biscotti, una tazza di latte caldo aiuta ad affrontare meglio la giornata prima di andare a scuola. Anche gli adulti lo consumano, ad esempio, il semplice cappuccino ha bisogno di un pò di  latte da aggiungere al caffè per essere perfetto. Idem per il caffè macchiato, il latte viene consumato anche per gli alimenti, nella preparazione di dolci e creme.

Ma il suo prezzo sta aumentando vertiginosamente. Infatti al supermercato una bottiglia/cartone di latte ha già raggiunto un euro e cinquanta centesimi. Mentre il prezzo è arrivato a due euro per quello fresco e pastorizzato e di alta qualità. I prezzi potrebbero aumentare nei negozi sotto casa, che non sono collegati alla grande distribuzione.

L’allarme dei produttori sui costi per la produzione

I prezzi del latte italiano stanno aumentando a causa di una combinazione di fattori. I produttori lamentano aumenti sui costi di produzione, in modo particolare sui mangimi. A ciò si aggiunge, già il caro bolletta dell’energia che già persiste su famiglie e da imprese da parecchi mesi. C’è il rischio che il prezzo del latte alla stalla costi fino a sessanta/settanta centesimi entro fino anno. Per poi moltiplicarsi nei vari passaggi di trasformazione, lavorazione, pastorizzazione e distribuzione fino ad arrivare nelle case degli italiani.

Il costo potrebbe essere di ben tre euro entro dicembre 2022. Un prezzo che non ha precedenti e che desta molta preoccupazione soprattutto per le famiglie che hanno bambini a casa. Ma non solo un costo così alto, si riversa anche sulle imprese che hanno nel latte la loro materia prima. E’ il caso delle imprese che si occupano della produzione di formaggi, dolci, prodotti confezionati, ma anche al semplice caffè al bar, ed ancora Pandori e Panetteri prodotti tipici delle feste natalizie.

Secondo Confommercio la situazione non è delle più floride, e buona parte della tredicesime saranno assorbite dai rincari. C’è quindi la possibilità che la reazione dei consumatori sia ancora una volta quella di ridurre le quantità acquistate. Ma non solo di latte, le riduzioni di acquisto potrebbero aversi sia sui pranzi di Natale e Capodanno, che per acquisti dei regali, sempre più indirizzati verso i prodotti di gastronomia.05

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago