Pellet e legna, ecco come risparmiare anche senza bonus

Pellet e legna sono i due maggiori combustibili per questo inverno 2022-2023. Non esiste un bonus, ma ci sono dei modi per risparmiare, eccoli.

Pellet e legna, la guida di Aiel

Oggi non esiste un buono Pellet e legna valido per tutta Italia. Mentre esiste un bonus energia per tutte le famiglie che hanno un Isee inferiore a 15 mila euro. Tuttavia l’associazione italiana energie agroforestali (Aiel) ha predisposto una guida agli incentivi per gli impianti a biomassa. All’interno tutti gli incentivi disponibile anche per le singole Regioni.

A livello nazionale esiste il conto termico che offre un contributo fino al 65% delle spese sostenute per l’intervento di sostituzione e riqualificazione dei propri edifici per migliorare le prestazioni energetiche. Riducendo così in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi  brevi parte della spesa sostenuta.

Oltre la conto termico esistono però anche l’Ecobonus che permette una detrazione Irpef per la sostituzione, una riqualificazione di un edificio, o una nuova istallazione rispettivamente del 50% o del 65% delle spese sostenute. Infine il bonus casa che permette sia a condomini che ai privati di usufruire di una detrazione al 50% delle spese sostenute per l’istallazione di generatori di calore a biomassa anche in assenza di opere edilizie.

I bandi e le agevolazioni Regionali

Accanto a queste proposte Nazionali esistono dei bandi e agevolazioni regionali. Si tratta di interventi proposti dalle Regioni Emilia- Romagna, Veneto, Piemonte e Lombardia che offrono un sostegno importante ed aggiuntivo al Conto termico. Rafforzando così attraverso un contributo che può arrivare a coprire fino al 100% dell’intervento per gli impianti più performanti legati a pellet e legna.

Per esempio l’Emilia Romagna ha aperto un bando, con scadenza a fine 2023 per ottenere questa agevolazione. In pratica il lavoro di sostituzione, o nuovo impianto, in questa regione potrebbe essere totalmente gratis. Ci sono anche i bonus della Lombardia (in scadenza a settembre dell’anno prossimo) e quello del Veneto (in scadenza a marzo 2023). Tuttavia non si esclude la possibilità che possano esserci anche altre Regioni che si aggiungano a questa scia.

Pellet e legno, alcuni consigli utili

Oltre ai consigli legati ai contributi per la sostituzione o l’istallazione di stufe a pellet e legno, ci sono sempre dei consigli che possono essere utili. Ad esempio chiedere sempre il consulto di un professionista con sopralluogo prima di scegliere la stufa. Di solito sono stufe di potenza termica generalmente inferiore a 20 kW in grado di riscaldare il locale in cui sono inseriti. Ma anche riscaldare gli ambienti adiacenti tramite canalizzazioni ed essere integrati nell’impianto di riscaldamento ad acqua. Attenzione anche alla manutenzione fatta una volta all’anno da manutentore certificato. Così si risparmia in eventuali mal funzionamento e si puo godere della propria stufa a pellet o a legna in perfetta sicurezza.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago