Primo Piano Oggi

Truffa Agenzia delle Entrate: nuovo allarme. Ecco le e-mail da non aprire

Il 7 dicembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato il verificarsi di una nuova truffa ai danni del contribuente e ha reso note le modalità con cui malintenzionati stanno procedendo alla nuova truffa Agenzia delle Entrate.

Errori nella fatturazione elettronica: ecco a cosa stare attenti per evitare truffe

Tutti sappiamo che ormai per la maggior parte delle partite Iva vi è l’obbligo di fatturazione elettronica, la stessa prevede che le fatture siano scambiate tra fornitore e cliente tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Per lo scambio è necessario disporre di un indirizzo Pec (posta elettronica certificata). SdI controlla che le fatture emesse siano complete in ogni elemento, nel caso tutto sia in ordine lo scambio avviene normalmente, ma nel caso in cui ci siano degli errori formali o materiali, l’emittente riceve dal sistema di interscambio l’avviso ed è quindi invitato a regolarizzare la fattura.

Come funziona l’ultima truffa Agenzia delle Entrate?

Fatta questa premessa è possibile passare alla descrizione della truffa. Molti contribuenti stanno ricevendo comunicazioni tramite e-mail in cui sono invitati a regolarizzare le fatture per “Mancato versamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4 trimestre 2022” questo è appunto l’oggetto della mail, mentre il testo è :

Gentile amministratore, dall’esame dei dati e dei versamenti relativi alla Divulgazione delle eliminazioni periodiche IVA, da lei mostrate per il trimestre 2022, risultano emerse alcune incoerenze. Le modificazioni relative alle incongruenze sono disponibili nel ‘cassetto fiscale’ (sezione l’Agenzia) disponibile dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) e in versione intera nell’archivio incluso alla presente e-mail. La presente e-mail e [sic] stata procreata automatica mente, pertanto la raccomandiamo di non rispondere a questo indirizzo di posta elletronica”.

Come si può notare vi sono molti errori ortografici e grammaticali e questo è già un indice di tentativo di truffa. Il contribuente seguendo il link accede ad un sito del tutto simile a quello dell’Agenzia delle Entrate, è quindi indotto a rilasciare dati attraverso i quali sono effettuate truffe.

L’email contiene il malware Gozi/Ursnif, proprio per questo l’Agenzia delle Entrate invita i contribuenti a non cliccare sul link e non fornire dati bancari.

L’Agenzia delle Entrate invita a non aprire l’email e a non seguire in nessun caso il link. Di seguito l’avviso completo https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/avviso-7-dicembre-2022-malware

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

4 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

1 giorno ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago