Primo Piano Oggi

Accise mobili sui carburanti: cosa sono? Come funzionano?

Approvate le accise mobili sui carburanti, una misura per il contrasto all’aumento dei prezzi di benzina e gasolio che sta mettendo in allarme gli italiani.

Cosa sono le accise mobili?

Negli ultimi mesi uno dei problemi che attanaglia gli italiani è il costo dei carburanti. Lo stesso è composto da due parti, una relativa alla materia prima, la seconda parte è rappresentata dalle imposte. Abbiamo visto in precedenza che in Italia le imposte sui carburanti ( iva e accise) corrispondono a circa il 58% del prezzo finale, si tratta di una quota abbastanza importante che in questo periodo di crisi economica appare difficile da supportare. Proprio per questo c’è stato un ritorno alle accise mobili sui carburanti, ma di cosa si tratta?

L’accisa mobile è un meccanismo attraverso il quale viene calmierato il prezzo di un bene, tale meccanismo prevede che nel momento in cui il prezzo di un bene aumenta oltre una determinata soglia, in modo automatico le accise sono ridotte. In modo altrettanto automatico nel caso in cui il prezzo del bene scende, le accise aumentano nuovamente. Il decreto carburanti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 gennaio 2023 prevede proprio l’attivazione delle accise mobili sui carburanti.

Come funziona il meccanismo delle accise mobili del decreto trasparenza?

Molti si chiedono si attivano le accise mobili sui carburanti?

In base alle disposizioni normative, le accise mobili sui carburanti sono state studiate in modo che in corrispondenza dell’aumento del gettito Iva determinato dall’aumento del prezzo dei carburanti, le accise sono di fatto tagliate, questo implica che il meccanismo studiato è in grado di evitare effetti negativi sui bilanci dello Stato.

Si tratta di un meccanismo già adottato dall’Italia nel 2007 (governo Prodi) e infatti il decreto Trasparenza va proprio a modificare due commi della legge 244 del 2007. In base a quanto stabilito dal decreto la riduzione delle imposte si attiva solo nel caso in cui il prezzo di benzina e gasolio dovesse superare il prezzo medio relativo al bimestre precedente, in relazione al valore di riferimento indicato nel DEF.

Leggi anche:

Accise sui carburanti: ma quanto paghiamo? Sono solo sui carburanti?

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago