Ape sociale 2023: requisiti e termini per la richiesta

In questo anno ci sarà ancora la possibilità di andare in pensione con l’Ape sociale 2023, ma quali sono i nuovi requisiti per accedervi?

Ape Sociale 2023: chi può accedere all’anticipo pensionistico?

L’Ape Sociale 2023 è l’anticipo pensionistico rivolto ai lavoratori che si trovano in una particolare condizione di difficoltà e non possono accedere alla pensione di vecchiaia o con Quota 103.

Quota 103 è il nuovo scivolo pensionistico. Tutte le novità sulle pensioni

Anche nel 2023 possono accedere all’anticipo pensionistico i lavoratori (autonomi e dipendenti) che abbiano almeno 63 anni di età, ma a condizione che:

  • siano disoccupati e al momento di presentazione della domanda abbiano cessato di percepire da sussidi di sostegno al reddito, ad esempio Naspi. Questa categoria di lavoratori può accedere all’Ape Sociale 2023 nel caso in cui abbia maturato un’anzianità contributiva di almeno 30 anni;
  • soggetti a cui sia stata riconosciuta invalidità civile almeno al 74% e che abbiano un’anzianità contributiva di almeno 30 anni;
  • caregiver che assistano un parente di primo grado e che abbiano almeno 30 anni di contributi;
  • infine possono ottenere l’Ape Sociale 2023 coloro che abbiano svolto lavori gravosi. In questo caso è però necessario avere maturato un’anzianità contributiva più elevata rispetto ai precedenti casi, infatti occorrono 36 anni di contributi.

Per conoscere le categorie di lavori gravosi che possono accedere all’Ape Sociale è consigliata la lettura dell’articolo: APE Sociale 2022: tutte le novità introdotte con la legge di bilancio

Quanto si riceve con l’anticipo pensionistico?

L’ammontare dell’assegno mensile può essere considerata la nota dolente dell’Ape Sociale 2023, infatti non si tratta di un vero assegno pensionistico, ma di un’indennità sostitutiva che non comprende la tredicesima mensilità.

Per quanto riguarda l’importo mensile è pari alla pensione maturata se inferiore a 1.500 euro, ma non può essere superiore a 1.500 euro. Non è prevista la rivalutazione annuale, con il raggiungimento dell’età anagrafica per la pensione di vecchiaia viene quindi corrisposto l’assegno effettivamente maturato. Gli anni durante i quali è stata percepita l’Ape Sociale non hanno valore come contribuzione figurativa.

Al maturare dei requisiti la domanda può essere presentata telematicamente attraverso il sito dell’Inps rispettando tre finestre:

  • 31 marzo 2023;
  • 15 luglio 2023;
  • 30 novembre 2023.

La pensione sarà erogata dal mese successivo rispetto a quello in cui è stata inoltrata la domanda.

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago