Entro il 31 gennaio 2023 deve essere versato il premio Inail per l’assicurazione casalinghe. Ecco tutti i termini.
La polizza casalinghe Inail è stata introdotta con la legge 493 del 1999. È obbligatoria per tutti coloro che si occupano in maniera abituale, esclusiva e gratuita dei lavori in casa. Devono sottoscrivere la polizza tutte le donne e gli uomini di età compresa tra 18 anni e 67 anni che svolgono attività di cura della famiglia e della casa in modo gratuito, abituale e senza vincoli di subordinazione.
Per il 2023 il pagamento deve avvenire entro il 31 gennaio e l’importo da corrispondere è di 24 euro. Nel caso di primo pagamento è necessario prima effettuare l’iscrizione sul sito Inail con un codice di identità digitale ( Cie, Spid Cns), una volta effettuata l’iscrizione si riceverà una e-mail di conferma con avviso di pagamento e da questo momento si sarà abilitati ad effettuarlo.
Nel caso in cui si è già iscritti il pagamento può essere effettuato direttamente dall’App Io.
Leggi anche: App IO: cos’è, come scaricarla e quali servizi sono accessibili?
L’importo può essere pagato online anche attraverso il sito di Poste Italiane, il sito della propria banca, oppure dell’Inail. Chi non ha abbastanza dimestichezza con tali strumenti può effettuare il pagamento presso uffici postali, banca, sportello bancomat, ricevitorie, tabaccai e supermercati abilitati.
Sono esentati dal pagamento i soggetti
Coloro che si trovano in tale condizione devono comunque andare sul sito Inail ogni anno e cliccare sulla sezione “Domanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”.
L’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici prevede che in caso di incidente che porti a una menomazione almeno del 16% il soggetto possa ottenere una rendita (commisurata all’invalidità) mensile esentasse.
L’importo minimo della rendita è di 119,23 euro, mentre l’importo massimo che si può ottenere in caso di invalidità al 100% è di 1.454,08 euro . In caso di morte dell’assicurato l’importo sarà erogato in favore dei superstiti i quali potranno anche ricevere un assegno una tantum di 10.742,76 euro . Nel caso in cui dall’infortunio sia derivata un’invalidità di percentuale compresa tra il 6% e il 15%, il soggetto assicurato potrà ricevere un importo una tantum di 337,41 euro. Naturalmente l’infortunio deve essere intercorso durante operazioni di lavoro domestico, ad esempio mentre si stira o mentre si lava il pavimento.
Leggi anche: Fondo casalinghe INPS: cos’è? Conviene iscriversi? Importi
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…