Il bonus energia 2023 sarà richiedibile dalle imprese che stanno facendo i conti con il caro energia. Ecco chi potrà richiederlo e le modalità.
Il bonus energia è un valido aiuto per le imprese che da mesi lottano per restare a galla a causa delle bollette che hanno dei costi esorbitanti. A sostegno delle attività arriva la Confcommercio con un comunicato ben accolto dagli imprenditori. Infatti la Confcommercio della Regione Sicilia interviene con una misura volta a sostenere tutte le imprese operanti nel territorio regionale per la mitigazione del maggior costo energetico.
L’aiuto è calcolato nella misura percentuale del 30% sull’aumento (rispetto alle tariffe 2021) del costo energetico (gas o elettrico o entrambi) riferito al periodo dal 1° febbraio 2022 alla data dell’ultima fattura di fornitura disponibile. Il consumo di energia può riferirsi fino ad un massimo di tre unità operative in Sicilia. L’aiuto sarà concesso unicamente alle imprese che hanno registrato un aumento minimo di € 5.000,00. L’importo massimo di aiuto concedibile ammonta ad € 20.000,00 per impresa.
I soggetti beneficiari sono le attività economiche con le seguenti caratteristiche:
Il Durc è il documento unico che attesta la regolarità contributiva dei pagamenti agli enti INPS, INAIL e Cassa edile. Infine tale documento serve anche contro il lavoro nero e le irregolarità assicurative e contributive. Altre informazioni in merito al bonus energia sono consultabili sul sito: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-bonus-energia-sicilia
Le domande possono essere presentata a partire dalle ore 12 del 14/12/2023. Tuttavia c’è circa un mese per la presentazione delle stesse e cioè il 14/03/2023. Infine tutte le domande di agevolazione devono contenere il pagamento di una marca da bollo da 16 euro. Un importante aiuto per le imprese siciliane che, come tutte quelle mondiali, risentono dell’aumento dei costi dovuti alla guerra tra Russia ed Ucraina e l’aumento in generale del prezzo di tutte le risorse energetiche, sia elettriche che gas. Anche se la Regione sta puntando sempre più ad un piano che preveda l’utilizzo del fotovoltaico, come maggiore fonte rinnovabile.
Anche il Governo ha dimostrato un interesse in tal senso dichiarandosi pronto ad investire proprio nel sud Italia. E soprattuto proprio nel settore fotovoltaico visto la presenza del sole praticamente tutto l’anno. Infatti già negli ultimi mesi nella Silicon Valley catanese c’è fermento di attività operanti nel settore e in quelli che possiamo definire “annessi”. Vedremo se questi buoni propositi si trasformeranno in soluzioni di crescita economica nei prossimi anni.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…