Bonus trasporti 2023 nel decreto trasparenza/carburanti: Isee più basso

Il decreto sulla trasparenza non si occupa solo del prezzo della benzina, ma introduce anche ulteriori misure, tra queste vi è il bonus trasporti che rispetto a un anno fa prevede requisiti diversi per l’accesso. Ecco cosa cambia e chi può richiedere il bonus trasporti 2023.

Bonus trasporti 2023: a chi spetta?

Il nuovo bonus trasporti 2023 può contare su un fondo di 100 milioni di euro ( nella precedente edizione il fondo stanziato era di 180 milioni di euro). È destinato ai pendolari che abbiano sostenuto spese per il trasporto pubblico e può esseere richiesto dalle persone che abbiano un reddito Isee non superiore a 20.000 euro. Nella versione precedente il requisito Isee era diverso, infatti il Bonus Trasporti spettava a coloro che avevano un reddito Isee fino a 35.000 euro. La riduzione del requisito Isee risulta necessaria in quanto il bacino di utenza deve essere ristretto a causa del dimezzamento dei fondi.

I pendolari possono richiedere il bonus trasporti, lo stesso è nominativo, quindi può essere utilizzato solo dall’effettivo beneficiario ( non è cedibile), inoltre :

  • si può utilizzare per l’acquisto di un solo abbonamento, quindi in caso di eccedenza, la stessa si perde;
  • non costituisce reddito imponibile;
  • e non è compreso tra i redditi da dichiarare al fine del computo Isee.

Il buono può essere utilizzato per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.

Come ottenere il bonus trasporti 2023?

Come per la precedente edizione, potrà essere richiesto con la piattaforma messa a disposizione dal ministero del Lavoro fino a esaurimento delle risorse e dovrà essere utilizzato nell’arco di un mese dall’emissione. Scaduto tale termine, non potrà più essere utilizzato e le risorse saranno nuovamente introitate nel sistema a disposizione di ulteriori richiedenti.

Il richiedente nell’inoltrare l’istanza deve indicare il reddito Isee e codice fiscale e deve scegliere tra le varie aziende di trasporto che hanno aderito all’iniziativa, ad esempio Trenitalia. Il sistema rilascia un codice da utilizzare al momento della sottoscrizione dell’abbonamento. Anche nell’attuale versione viene confermato l’importo massimo di 60 euro. Le somme non spese, ad esempio perché l’abbonamento mensile costa meno di 60 euro, sono nuovamente introitate nel sistema e quindi ritornano disponibili per altri utenti.

Avvisiamo che il decreto trasparenza è stato pubblicato in Gazzetta il 14 gennaio 2023 e che attualmente non è ancora possibile richiedere il Bonus Trasporti, sarà invece necessario attendere il decreto attuativo che dovrebbe arrivare nell’arco di qualche settimana (30 giorni).

Il bonus trasporti 2023 è compatibile anche con altre agevolazioni, ad esempio con le detrazioni previste per le spese di trasporto, naturalmente per la parte eccedente rispetto al bonus di 60 euro e che resta a carico del beneficiario.

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago