Concorso 791 funzionari ministero della Giustizia 2023. Requisiti e profili

C’è tempo fino al 13 febbraio 2023 per presentare la propria candidatura per il concorso presso il Ministero della Giustizia nel ruolo di 791 funzionari del ministero della Giustizia. Ecco i ruoli disponibili e i requisiti per poter accedere alle varie figure professionali.

Bando concorso 791 funzionari ministero della Giustizia: requisiti professionali

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando di concorso per 791 funzionari, i ruoli disponibili sono diversi, in particolare:

  • 360 funzionari della professionalità pedagogica (Codice 01) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità con laurea in:

L-19 Scienze dell’educazione e della formazione o titolo equiparato secondo la normativa vigente

LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi

LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;

LM-85 Scienze pedagogiche;

LM-85 Scienze pedagogiche;

titoli equiparati.

  • 413 funzionari della professionalità di servizio sociale (Codice 02) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità con laurea:

L-39 Servizio sociale o titolo equiparato secondo la normativa vigente

diploma universitario in servizio sociale con abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali;

LM-87 Servizio sociale e politiche sociali o titoli equiparati a cui si aggiunge l’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali.

  • 18 conservatori (Codice 03) da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili con laurea:

LMG/01 Giurisprudenza, 22/S Giurisprudenza o diploma di laurea in Giurisprudenza

Requisiti per l’accesso al concorso

Quelli ora elencati sono i requisiti professionali richiesti per poter accedere al concorso per 791 funzionari presso il Ministero della Giustizia, naturalmente ci sono poi i requisiti generalmente richiesti in tutti i concorsi pubblici, quindi:

  • aver compiuto 18 anni di età;
  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • qualità morali e di condotta ( non aver riportato condanne);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale

Come partecipare al concorso per 791 funzionari Ministero della Giustizia

Come per tutti i concorsi pubblici, anche 791 funzionari presso il ministero della Giustizia è possibile presentare la domanda esclusivamente online, registrandosi con l’uso della propria identità digitale, quindi Cie, Spid, Cns. È inoltre necessario indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. L’iscrizione deve essere effettuata sul sito www.inpa.gov.it. Per completare l’iscrizione è necessario versare la quota di partecipazione di 10 euro. La procedura sarà gestita da Ripam.

Le prove per il concorso 791 funzionari ministero della Giustizia

Il concorso prevede:

  • una prova scritta distinta in base al profilo prescelto da svolgere con uso di piattaforme digitali e strumenti informatici, potrà essere svolta in sedi decentrate;
  • una prova orale distinta in base al codice concorso da svolgere anche in video-conferenza
  • valutazione dei titoli.

La prima prova sarà composta da 25 domande aventi ad oggetto le materie specifiche del profilo prescelte, 7 quesiti situazionali, 8 quesiti volti a verificare capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale. La prova si riterrà superata al raggiungimento di un punteggio di 21/30. Solo con il superamento di questa prima prova si potrà accedere all’orale.

Per le informazioni dettagliate è possibile scaricare il bando completo sul sito www.inpa.gov.it

Se sei alla ricerca di un lavoro, leggi anche: Le aziende cercano oltre un milione di lavoratori in questi settori

Ricordiamo inoltre che a breve dovrebbe essere pubblicato il bando per il concorso Agenzia delle Entrate.

 

 

 

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago