Concorso OSS: 100 posti disponibili. Come presentare la domanda

C’è tempo fino al 13 febbraio 2023 per inviare la propria candidatura per il concorso Oss presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna. I posti disponibili sono 100.

Concorso OSS per Operatori Socio Sanitari

Sempre più spesso cliniche e ospedali sono alla ricerca di personale con la qualifica di Operatore Socio Sanitario e, trattandosi di un percorso di formazione che non richiede particolari requisiti, tante persone hanno scelto di ottenere tale qualifica. L’Operatore Socio Sanitario svolge mansioni di ausilio a personale medico ed infermieristico con particolare attenzione nei confronti di persone non completamente autonome, ad esempio allettate o che comunque per cause anche solo temporanee non riescono ad avere totale autonomia.

Il concorso Oss presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna è riservato a persone di età non inferiore a 18 anni e che abbiano conseguito il titolo di “Operatore Socio Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni. Tra i requisiti è inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese e delle principali apparecchiature elettroniche.

Per poter partecipare al concorso è necessario seguire le indicazioni del bando alla seguente pagina https://www.aspbologna.it/bandi-di-concorso-2/opportunita-di-lavoro/concorsi-e-selezioni-pubbliche scaricando il bando con il link https://www.aspbologna.it/files/Servizio%20Risorse%20Umane/Bando_concorso_OSS_per_pubblicazione.pdf

La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://aspbologna.iscrizioneconcorsi.it/ con autenticazione con un codice Spid di secondo livello. Per perfezionare l’iscrizione è necessario effettuare un versamento di 10 euro seguendo le indicazioni contenute nel modulo di domanda.

Le prove per il concorso OSS presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna

Il concorso Oss presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta comprende domande a risposta multipla e/o sintetica e/o la simulazione o soluzione di casi teorico-pratico. Le materie sono strettamente inerenti al profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario in particolare:

  • Elementi di assistenza e cura della persona in condizioni di non autonomia
  • Conoscenza generalizzata delle patologie fisiche e psichiche che più frequentemente si riscontrano nella popolazione anziana
  • Conoscenza della rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, e dei modelli di integrazione tra sociale e sanitario.

Si invitano le persone interessate a scaricare il bando per conoscere tutte le materie che saranno oggetto di prova. La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 28 su 40 punti.

La prova orale invece prevede un colloquio avente ad oggetto:

  • gli aspetti motivazionali inerenti al ruolo da ricoprire;
  • la capacità relazionale e di interazione;
  • la capacità di risoluzione dei problemi e di orientamento al risultato.

Nell’ambito della prova orale è previsto anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dei più comuni applicativi informatici.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 28 su 40.

Seguirà infine la valutazione dei titoli.

Chi è alla ricerca di un lavoro può trovare interessanti i seguenti contenuti:

Concorso 791 funzionari ministero della Giustizia 2023. Requisiti e profili

Le aziende cercano oltre un milione di lavoratori in questi settori

 

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago