Conto corrente cointestato, come si gestisce l’eredità del defunto

Conto corrente cointestato tra più persone, come si gestisce quando si tratta dell’eredità di un defunto? Ecco la risposta per recuperare le somme.

Conto corrente cointestato, che cos’è?

Il Conto corrente cointestato è un conto corrente in cui i titolari sono due o più persone. Ogni persona ha gli stessi diritti nella gestione del conto. In altre parole ogni persona può ritirare o versare il denaro ed effettuare pagamenti. Esistono due tipi di conto corrente cointestati. A firma disgiunta implica che sul conto stesso possono operare tutti i soggetti con pari diritti. A firma congiunta per compiere le operazioni è necessaria la presenza di tutti i cointestatari per le operazioni di prelievo, emissione di assegni e disposizione di bonifici.

Ma cosa succede quando muore uno dei cointestatari? Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, in caso di morte di uno dei titolari, i titolari supersiti devono comunicare all’istituto l’avvenuto decesso, in modo che la stessa possa congelare la quota del defunto in vista della divisione dell’eredità tra tutti gli eredi legittimi.

Il conto corrente cointestato va in successione?

La Sig.ra M. ha sollevato un dubbio in merito al conto corrente cointestato. “Mia madre e mio padre avevano un conto cointestato con una somma importante. Purtroppo mia madre è venuta a mancare e mio padre ha avvisato l’istituto del decesso, contro il nostro volere. Io e mio fratello che siamo gli unici eredi siamo andati a reclamare i nostri soldi ma non c’è stata data possibilità di prenderli. Per lo più c’è stato detto che dobbiamo fare la successione, pagarla noi, e solo dopo avere i soldi che sono di mia madre. E’ possibile che si trattengono i nostri soldi?”.

Innanzitutto dobbiamo fare una distinzione tra cointestatario ed eredi. La legge dice che in caso di morte di un cointestatario l’altro superstite ha l’obbligo di comunicare l’avvenuto decesso. Quindi il padre della Signora M, ha rispettato la legge. A questo punto la quota del defunto viene congelata e poi divisa a seguito della successione agli eredi.

L’importanza della dichiarazione di successione

Nel caso di un conto corrente cointestato a firma congiunta, se uno dei cointestatari muore, gli altri non possono riscuotere le somme che spettano o fare altro fino a quando non è stata predisposta la dichiarazione di successione.

Nel caso, invece, di conto corrente cointestato a firma disgiunta, la parte delle somme del defunto presente sul conto viene acquisita per il 50% dagli altri cointestatari e per il 50% dagli eredi della persona venuta a mancare e in questo caso la banca congela solo la parte delle somme spettante agli eredi e per cui serve presentare la dichiarazione di successione ereditaria, lasciando agli altri titolari del conto la possibilità di disporre completamente delle somme spettanti.

Quindi in ogni caso, la Sig.ra M deve fare una dichiarazione di successione in cui vengono nominati gli eredi. Poi recarsi all’istituto e far sbloccare la somma. Successivamente riscuotere la propria parte, in relazione alla quota di possesso in base se il conto corrente cointestato è a firma congiunta o disgiunta.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Nuovo bonus casa nel caos | Regole che cambiano ogni mese : lavoratori italiani completamente in ginocchio

Con le nuove regole sul bonus casa, tra limiti, scadenze e detrazioni ridotte, migliaia di…

3 ore ago

Busta paga shock | Il netto non cresce ma le tasse sì : a novembre tutti più poveri

Molti lavoratori hanno trovato una brutta sorpresa nella busta paga di novembre: il netto è…

9 ore ago

Truffe online in aumento | la Polizia Postale lancia l’allerta nazionale : i nuovi raggiri più diffusi

La Polizia Postale avverte: crescono in modo allarmante le truffe online nel 2025. Nuove tecniche…

1 giorno ago

Bollette luce-gas | nuovo bonus sociale automatico per famiglie con ISEE sotto soglia : le regole

Dal 2025 il bonus sociale per luce e gas diventa completamente automatico per chi ha…

1 giorno ago

Luce, tutele per i vulnerabili | come accedere allo “STG” fino al 30 giugno 2025; la verifica che evita errori

È attivo fino al 30 giugno 2025 il Servizio a Tutele Graduali per i clienti…

2 giorni ago

Telemarketing indesiderato, stop legale | iscrizione al Registro pubblico opposizioni; la frase da dire al telefono

Ricevi ancora telefonate pubblicitarie non richieste? Basta un’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni per dire…

2 giorni ago