Dichiarazione Iva precompilata 2023: estesa la platea dei beneficiari

Dal mese di settembre 2021 è disponibile per molti utenti la dichiarazione Iva pre-compilata. Si tratta di una semplificazione che dovrebbe alleggerire gli oneri a carico dei titolari di partita Iva. Si tratta però di una misura ancora sperimentale, ma per il 2023 vi sono importanti novità, in particolare si potrà continuare ad usufruire dell’Iva precompilata 2023 e vi è un’estensione dei beneficiari. Ecco chi sono.

Dichiarazione Iva precompilata 2023

L’articolo 4, comma 1, del Dlgs n. 127/2015, modificato, dall’articolo 1, comma 10 del decreto “Sostegni” prevede che per le operazioni oggetto di fatturazione elettronica, comunicazioni transfrontaliere e corrispettivi giornalieri, l’Agenzia delle entrate in un’apposita sezione del sito “fatture e corrispettivi” mette a disposizione le bozze dei registri Iva e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (Lipe). Si tratta di un’operazione che ha interessato circa 2 milioni di contribuenti Iva residenti e stabiliti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale dell’Iva per opzione.

Erano esclusi dal periodo di prova:

  • soggetti che operano in determinati settori (editoria, agenzie di viaggi, vendite di beni usati, titolari di partita Iva che erogano prestazioni sanitarie e commercianti al minuto);
  • soggetti che applicano l’Iva separatamente;
  • operatori che aderiscono alla liquidazione Iva di gruppo;
  • soggetti sottoposti a fallimento, liquidazione coatta amministrativa o nei cui confronti si applica obbligatoriamente il meccanismo di scissione dei pagamenti.

Novità del 2023 per la dichiarazione precompilata Iva

Con provvedimento del 12 gennaio 2023 firmato da Ernesto Maria Ruffini si è provveduto ad estendere l’applicazione della dichiarazione Iva precompilata ad ulteriori soggetti e in particolare:

  • produttori agricoli e coloro che svolgono attività connesse a quella agricola, ad esempio agriturismi;
  • soggetti sottoposti a fallimento o liquidazione coatta.

I soggetti che sono inclusi tra coloro che possono beneficiare della dichiarazione Iva pre-compilata possono entrare nel sito “fatture e corrispettivi”, direttamente o tramite intermediario con delega all’uso dei servizi di fatturazione elettronica. Da qui è possibile:

  • consultare la dichiarazione Iva precompilata;
  • stampare e salvare i dati;
  • estrarre e modificare le bozze dei documenti proposte dall’Agenzia ;
  • inviare ulteriori informazioni.
  • Dal sito sarà possibile anche effettuare il pagamento dei corrispettivi dovuti.

Leggi anche: Dichiarazione Iva 2023: disponibili i modelli ufficiali

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago