Dichiarazione Iva precompilata 2023: estesa la platea dei beneficiari

Dal mese di settembre 2021 è disponibile per molti utenti la dichiarazione Iva pre-compilata. Si tratta di una semplificazione che dovrebbe alleggerire gli oneri a carico dei titolari di partita Iva. Si tratta però di una misura ancora sperimentale, ma per il 2023 vi sono importanti novità, in particolare si potrà continuare ad usufruire dell’Iva precompilata 2023 e vi è un’estensione dei beneficiari. Ecco chi sono.

Dichiarazione Iva precompilata 2023

L’articolo 4, comma 1, del Dlgs n. 127/2015, modificato, dall’articolo 1, comma 10 del decreto “Sostegni” prevede che per le operazioni oggetto di fatturazione elettronica, comunicazioni transfrontaliere e corrispettivi giornalieri, l’Agenzia delle entrate in un’apposita sezione del sito “fatture e corrispettivi” mette a disposizione le bozze dei registri Iva e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (Lipe). Si tratta di un’operazione che ha interessato circa 2 milioni di contribuenti Iva residenti e stabiliti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale dell’Iva per opzione.

Erano esclusi dal periodo di prova:

  • soggetti che operano in determinati settori (editoria, agenzie di viaggi, vendite di beni usati, titolari di partita Iva che erogano prestazioni sanitarie e commercianti al minuto);
  • soggetti che applicano l’Iva separatamente;
  • operatori che aderiscono alla liquidazione Iva di gruppo;
  • soggetti sottoposti a fallimento, liquidazione coatta amministrativa o nei cui confronti si applica obbligatoriamente il meccanismo di scissione dei pagamenti.

Novità del 2023 per la dichiarazione precompilata Iva

Con provvedimento del 12 gennaio 2023 firmato da Ernesto Maria Ruffini si è provveduto ad estendere l’applicazione della dichiarazione Iva precompilata ad ulteriori soggetti e in particolare:

  • produttori agricoli e coloro che svolgono attività connesse a quella agricola, ad esempio agriturismi;
  • soggetti sottoposti a fallimento o liquidazione coatta.

I soggetti che sono inclusi tra coloro che possono beneficiare della dichiarazione Iva pre-compilata possono entrare nel sito “fatture e corrispettivi”, direttamente o tramite intermediario con delega all’uso dei servizi di fatturazione elettronica. Da qui è possibile:

  • consultare la dichiarazione Iva precompilata;
  • stampare e salvare i dati;
  • estrarre e modificare le bozze dei documenti proposte dall’Agenzia ;
  • inviare ulteriori informazioni.
  • Dal sito sarà possibile anche effettuare il pagamento dei corrispettivi dovuti.

Leggi anche: Dichiarazione Iva 2023: disponibili i modelli ufficiali

Nadia Pascale

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

5 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

11 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago