Disoccupazione agricola 2023: attivo il trascinamento delle giornate agricole per accedere alla prestazione

Le aziende agricole hanno tempo fino al 24 febbraio 2023 per presentare la dichiarazione di calamità per il trascinamento giornate agricole. Tale opzione consentirà agli operai agricoli di ricevere prestazioni assistenziali e previdenziali come la disoccupazione agricola 2023 anche se non si raggiunge il requisito minimo previsto per legge.

Cos’è il trascinamento giornate agricole per calamità e perché  è importante per la disoccupazione agricola 2023

Con la circolare 5 del 17 gennaio 2023 l’Inps ha reso note le modalità per richiedere la dichiarazione di calamità per il trascinamento delle giornate agricole. L’articolo 21 comma 6 della legge 223 del 1991 prevede la possibilità per i lavoratori agricoli di beneficiare del trasferimento giornate. Questo beneficio consiste nel riconoscimento di giornate ulteriori rispetto a quelle effettivamente lavorate e viene effettuato in favore di  lavoratori agricoli che hanno dovuto interrompere l’attività lavorativa a causa di eventi eccezionali e calamità. Questo beneficio negli anni passati è stato riconosciuto anche per le interruzioni dei lavori dovute all’emergenza Covid.

Affinché i lavoratori possano beneficiare di questa opportunità è necessario che abbiano accumulato almeno 5 giornate lavorative nel 2022 e che siano quindi iscritti negli elenchi dei lavoratori agricoli e abbiano lavorato presso un’impresa:

  • che si trovi collocata in un’area dichiarata calamitata;
  • abbia ottenuto interventi di prevenzione e compensazione dei danni per calamità naturali o eventi eccezionali (articolo 1, comma 3, DL n. 102/2004).

Come ottenere il trascinamento giornate agricole

Affinché sia riconosciuto il trascinamento giornate agricole è necessario, come specifica la circolare 5 dell’Inps del 17 gennaio, che l’azienda agricola trasmetta all’Inps entro il 24 febbraio 2023 la dichiarazione di calamità naturale. La trasmissione della dichiarazione è telematica, occorre andare sul sito Inps e identificarsi con il proprio codice Spid, Cie o Cns. Il percorso è:

  • Prestazioni e servizi
  • Dichiarazione calamità (Aziende agricole)”.

Dopo l’effettuazione di questo semplice passaggio da parte dell’azienda agricola, i lavoratori agricoli potranno accedere al beneficio del trascinamento giornate e usufruire delle prestazioni legate al numero di giornate effettivamente lavorate. Si tratta del riconoscimento dei contributi previdenziali e della disoccupazione agricola 2023 che, come risaputo, può essere goduta solo se nell’arco dei due anni il lavoratore abbia maturato almeno 102 giornate lavorative.

Ricordiamo che possono ottenere il beneficio del trascinamento giornate agricole i lavoratori agricoli con contratto a tempo determinato, piccoli coloni, compartecipanti familiari in aziende che abbiano ottenuto il riconoscimento dello stato di calamità.

Leggi anche:

Disoccupazione agricola 2023, è già possibile presentare la domanda

Disoccupazione agricola: ecco chi la perderà con l’introduzione dei voucher lavoro

 

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago