Ecobonus casa 2023, tutte le novità e quello che è stato eliminato

Ecobonus casa 2023 è l’insieme di tutte le misure che permettono un miglioramento energetico del proprio immobile. Ecco quali sono le novità e cosa è stato eliminato.

Ecobonus casa 2023, l’iva sulla casa green

La prima grande novità che porta con se l’anno nuovo in merito agli ecobonus casa 2023 riguarda il bonus acqusito casa green. Si tratta di un emendamento del Governo rivolto all’acquisto di nuovi immobili che sono costruiti in classe A e B. In tali classi energetiche rientrano gli immobili dotati di cappotto termico e fonti energetiche rinnovabili o quelli dotati di pannelli isolanti. Ebbene è previsto uno sconto del 50% dell’importo dell’imposta sul valore aggiunto da portare in detrazione ai fini Irpef in 10 anni.

Dunque lo sconto del 50% sarebbe per gli acquisti di nuova costruzione, da impresa costruttrice, e l’iva che si verrebbe a pagare sarebbe ridotta del 50%. Mentre lo sconto non è previsto per la compravendita immobiliare tra privati, anche perché in questo caso non si applica l’imposta sul valore aggiunto.

Ecobonus casa 2023, il superbonus 90%

In merito alla casa resiste il superbonus ma nella sua versione al 90%. Inoltre sono introdotte delle regole che danno la stretta alla platea di coloro che vogliono accedere al contributo. In particolare per le opere edilizie attivate dal primo gennaio 2023, la detrazione del 90% sarà assegnata solo per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2023. Non sono devono esserci altre due condizioni:

  • l’immobile deve essere utilizzato come abitazione principale;
  • il contribuente non abbia un reddito superiore a 15 mila euro.

Infine i proprietari di unità singole, come le villette o le case indipendenti che hanno completato almeno il 30% dei lavori entro il 30 settembre 2022 potranno beneficare ancora del massimo contributo al 110%. Ma tutti i lavori devono essere completati entro il 31 marzo 2023. Per le villette in cui non si rispetta il limite del reddito, la percentuale scende all’85%.

Altre misure per la casa

Tra le misure per la casa sono rimaste in vigore il bonus al 50% per gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo. Si possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi nella percentuale del 50% le spese sostenute fino al 31/12/2024 per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, fino ad un massimo di 96.000 euro di spesa. La detrazione viene spalmata in 10 anni tramite dieci rate annuali di uguale importo.

Mentre per il solare termico, le caldaie a pompa di calore la percentuale è pari al 65%. Tra questi interventi rientrano l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative.

Addio al bonus facciate

Si è detto addio al bonus facciate.  L’agevolazione fiscale, non più prorogata dopo il 31/12/2022, consiste in una detrazione dall’imposta lorda (Irpef o Ires) ed è concessa quando si eseguono interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche strumentali.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago