Gas in discesa, potremmo dire addio al salasso per le famiglie?

Gas in discesa è una bella notizia per famiglie ed imprese. Ma basta per scongiurare il tanto paventato salasso previsto per il 2023, alcune riflessioni.

Gas in discesa, continua a scendere il suo prezzo

Il prezzo del gas sul mercato di Amsterdam sembra abbia preso a scendere. Ad oggi il prezzo è pari a 65 euro per kwh, un costo che non si registra da prima della pandemia e della Guerra tra Russia ed Ucraina. Ma allora ci si chiede perché Arera ha annunciato degli aumenti nei prossimi mesi? Invece sembra che a gennaio le bollette potrebbero scendere del 30%, sempre se non arriva un freddo polare che può sbaragliare tutte le più rosee previsioni.

Ad oggi gli stoccaggi di gas sono pari all’84%, mentre lo scorso anno nello stesso periodo pari al 68%. Quindi vuol dire che sembra avere abbastanza scorte per affrontare l’inverno ed il fabbisogno italiano. Insomma si parla di due mesi di copertura in più e anche di poter aiutare l’organizzazione estiva del riempimento dei serbatoi.

I fattori che stanno incidendo

Per le famiglie uno dei fattori di notevole aiuto sono le temperature miti di questi giorni. Con un clima, certamente non da inverno rigide, le famiglie scelgono di non accendere le caldaie e di risparmiare sulla bolletta. E sicuramente questo fa registrare una domanda minore di gas ed un risparmio per il portafogli.

L’Arera intanto ha chiarito anche che come previsto dalla Legge Bilancio, per il primo trimestre 2023 ha già azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas.  Ma tra gli altri fattori ci sono anche il calo dei consumi industriali, l’importazione di gas liquefatto, la sempre maggiore attenzione alle fonti rinnovabili hanno preservato le scorte. Infine funziona anche la strategia del risparmio, aver abbassato di un grado ed aver definito le temperature dei riscaldamenti per singole Regioni, sta dando i suoi frutti. E anche fa ben sperare verso una coscienza più responsabile del Paese.

Cosa c’è da aspettarci sulle bollette?

Tutti questi fattori dovrebbero portare ad una riduzione della bolletta del gas, già dai primi di febbraio. Anche perché sembra che il calcolo mensile delle tariffe su cui stabile le bollette stia funzionando. E l’impatto della riduzione potrebbe essere quindi immediato e positivo sul cliente, rispetto al vecchio sistema trimestrale. Bollette in discesa anche per la luce, pur mantenendo i bonus sociali.

Per gli italiani che sono sul mercato tutelato il Governo ha posticipato di un anno la sua fine dello stesso, quindi al primo gennaio 2024. Secondo stime recenti sono circa 7,3 milioni gli italiani sotto il regime tutelato. Mentre sono quasi il doppio quelli che hanno scelto il mercato libero, circa 13 milioni. Ma per tutti potrebbe arrivare un inizio anno più sereno.

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago