Indennità Iscro 2023: chi potrà fruirne e quali termini rispettare?

Coloro che sono iscritti alla Gestione Separata Inps potranno usufruire delle prestazioni Iscro 2023. Ecco i termini e le condizioni da verificare per ottenere l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa.

A chi spetta l’indennità Iscro 2023?

Nella legge di bilancio 2021 è prevista la possibilità per i lavoratori autonomi di ottenere l’indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa. Si tratta di una misura non strutturale, ma straordinaria di conseguenza non è dato sapere ad oggi fino a quando sarà erogata, l’unica certezza è la conferma anche per il 2023. L’indennità Iscro 2023 spetta a coloro che sono iscritti alla Gestione Separata Inps e che esercitano in modo abituale l’attività in qualità di lavoratori autonomi.

Affinché si possa ottenere l’indennità straordinaria continuità reddituale e operativa è necessario che si verifichi una determinata condizione economica e in particolare che sia stato prodotto un reddito inferiore almeno del 50% rispetto alla media dei redditi da lavoro autonomo prodotta nei tre anni antecedenti rispetto a quello per il quale si chiede l’integrazione. Nel 2023 sarà possibile chiedere l’indennità Iscro riferita al reddito prodotto nel 2022 che deve appunto essere del 50% inferiore rispetto alla media dei tre anni antecedenti.

Oltre a questo requisito è necessario:

  • non essere titolari di reddito da pensione;
  • non essere percettori di reddito di cittadinanza;
  • non essere iscritti ad altre forme previdenziali;
  • essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
  • essere iscritti alla Gestione Separata Inps da almeno 4 anni.

Quando presentare la domanda Iscro 2023?

Generalmente la domanda per poter richiedere le prestazioni Iscro possono essere presentate dal primo maggio di ogni anno, fino al 31 ottobre, si attende però la circolare dell’Inps per le istruzioni operative.

A quanto ammonta l’indennità Iscro 2023?

L’indennità Iscro non è particolarmente elevata, infatti è pari al 25% dell’importo dichiarato nell’ultimo semestre il richiedente ha prodotto reddito.

L’indennità viene erogata per un periodo massimo di 6 mesi a partire dal mese successivo rispetto alla presentazione della domanda. Una delle particolarità legate a questa indennità è il fatto che può essere percepita per una sola volta, questo vuol dire che chi ha presentato la domanda nel 2022 e ha ottenuto il contributo economico non potrà presentare istanza Iscro 2023. La normativa prevede comunque che non si possa superare l’importo massimo di 815,20 euro mentre l’importo minimo è di 254,75 euro.

La domanda può essere presentata autonomamente identificandosi sul sito Inps con Cie, Spid o Cns.

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

50 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago