Limiti del pignoramento sulle pensioni, come sono cambiati nel 2023

I limiti del pignoramento sulle pensioni Inps sono cambiati già a partire dal 2023, vediamo quindi cosa dice la normativa di riferimento.

Limite del pignoramento sulle pensioni, la legge di riferimento

La base del pignoramento è un debito non pagato da parte del pensionato. La legge 21 settembre 2022 n. 142, che ha convertito il Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (Decreto Aiuti bis), ha modificato i limiti di impignorabilità delle pensioni. Infatti l’art. 21 bis così prevede “Il settimo comma dell’ art. 545 del codice di procedura civile è sostituito dal seguente:

“Le somme da chiunque dovute a titolo di pensione, di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell’assegno sociale, con un minimo di 1.000 Euro. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti previsti dal terzo, dal quarto e dal quinto comma nonché dalle speciali disposizioni di legge

Limiti del pignoramento sulle pensioni, innalzato valore

Il legislatore ha innalzato il limite sul pignoramento perché si è innalzato anche il valore del minimo vitale. Per quanto riguarda il pignoramento sulle pensioni è bene ricordare che queste possono essere pignorati presso l’Inps o presso il conto corrente dove questa è accreditata. Però se la pensione viene pignorata presso l’Inps, il creditore non può pignorare più di un quinto. Questo si calcola sul netto della pensione mensile, detta appunto minimo vitale.

Il minimo vitale è pari al doppio dell’assegno sociale e non può essere mai inferiore a mille euro. Pertanto se oggi l’assegno minimo è pari a 503,27 euro, il minimo vitale per il 2023 è di 1.006,54 euro. Ciò significa che ogni pensione può essere pignorata per massimo un quinto della parte che accedere i 1.006, 54 e comunque non può mai essere pignorata se non supera i mille euro. Per fare un esempio una pensione di 1200 Euro mensile, può essere pignorata solo per la parte eccedente i 1.000 Euro, ovvero solo un quinto di 200, per la somma trattenuta sarà pari a 40 Euro.

Il caso in cui il credito è l’Agenzia delle entrate

Una nota particolare spetta quanto il creditore è l’Agenzia delle entrate. Se il creditore è l’Agenzia Entrate Riscossione, il pignoramento ha una proporzione diversa. Infatti non è più un quinto, ma un decimo se la pensione mensile non supera le 2.500 euro. E’ invece di un settimo se la pensione supera i 2.500 euro. Infine per pensioni mensili superiore a 5.000 euro il pignoramento è di un quinto, sempre al netto del minimo vitale.

 

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

Luce, taglio d’autunno | Sconto vero per i vulnerabili nel IV trimestre: ecco a chi si applica e come ottenerlo

Nel quarto trimestre 2025 scende la bolletta elettrica per i clienti vulnerabili: ARERA annuncia una…

4 ore ago

Bollo su conti e titoli | Il trucco della giacenza media: ecco quanto siamo costretti a pagare ogni anno

Ogni anno torna il bollo su conti correnti e strumenti finanziari: 34,20 euro per i…

24 ore ago

Forfettari, addio carta | e-fatture per tutti anche nel 2025 : la scadenza che brucia i ritardatari

Dal 1° gennaio 2025 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti i contribuenti in regime…

1 giorno ago

NASpI cambia nel 2025 | C’è un nuovo requisito per ottenere l’assegno di disoccupazione: l’elenco di chi resta fuori

Dal 2025 la NASpI, l’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti, cambia regole d’accesso. L’INPS…

1 giorno ago

Mutuo, la mossa che ti salva la rata | surroga gratis per cambiare banca e tasso: la clausola della “Bersani”

Cambiare banca per alleggerire la rata si può, e senza costi. La Legge 40/2007 —…

2 giorni ago

Affitti brevi sotto tiro | cedolare al 26% tra novità e conferme : la riga della manovra che pesa sul primo immobile

La cedolare secca sugli affitti brevi sale al 26%, anche per chi affitta un solo…

2 giorni ago