Manutenzione della caldaia, cosa succede se non si fa?

La manutenzione della caldaia negli appartamenti è un obbligo molto importante da assolvere. Ecco quindi chi deve farlo, e cosa succede se si dimentica.

Manutenzione della caldaia, perché è importante?

La caldaia di casa è un elemento fondamentale per il giusto riscaldamento degli ambienti. Utilizzando gas e luce ha bisogno sempre di essere sottoposta a manutenzione, almeno una volta all’anno da un tecnico esperto. Quest’ultimo controllerà i fumi ed il corretto funzionamento per evitare dei danni, anche irrimediabili come lo scoppio. Sono molti i casi di cronaca che raccontano di persone che hanno perso la vita per questo motivo.

La manutenzione ordinaria spetta al proprietario quando esso stesso vive nell’immobile di sua proprietà. La manutenzione è annuale a partire dall’anno dopo alla sua istallazione. Se l’unità non fa parte di un condominio con sistema di riscaldamento centralizzato, in quest’ultimo caso se ne deve occupare l’amministratore con lo specialista di fiducia con cui di solito ha stipulato con contratto annuale. I costi rientrano tra le spese a carico dei proprietari immobiliari e sono ripartiti in base alla scala millesimale.

Manutenzione della caldaia, cosa succede se l’immobile è in locazione?

Se l’immobile è dato in locazione con contratto regolarmente registrato presso l’Agenzia delle entrate le cose sono diverse. Infatti la manutenzione ordinaria della caldaia spetta all’inquilino. Quest’ultimo deve occuparsi di controlli periodici, quindi della pulizia della caldaia, il controllo dei fumi e la sostituzione dei componenti usurati. Queste operazioni devono essere fatte dall’inquilino proprio perché è lui utilizza l’elettrodomestico.

Il proprietario però deve rispondere di interventi di manutenzione straordinaria della sostituzione della caldaia, dell’istallazione ed il collaudo. In ogni caso deve tenere e conservare il libretto di impianto. Questo contiene tutti i dati, colui che ha effettuato i controlli, anche se annuali, e le caratteristiche in toto, comprese le eventuali sostituzione dei pezzi.

Cosa succede se non si eseguono questi controlli?

La mancata compilazione del libretto comporta una multa da 500 a 600 euro per il soggetto responsabile della manutenzione. Mentre se  non viene effettuata la manutenzione la sanzione va da 50 a 3000 euro. In particolare è meglio avvisare che è possibile fare dei controlli a campione preceduti dalla ricezione di un avviso di ispezione con anticipo di almeno due settimane. Si ricorda inoltre che le tempistiche in merito al controllo dei fumi sono ogni:

  • 2 anni per le caldaie a combustibile liquido o solido e potenza compresa fra 10 e 100 kW.
  • ogni anno per le caldaie con potenza superiore a 100 kW.
  • 4 anni per le caldaie a gas, metano o gpl e potenza compresa fra 10 e 100 kW.
  • Ogni anno per le caldaie a gas, metano o gpl e potenza superiore a 100 kW.

Il controllo periodo è quindi non solo un obbligo di legge, ma anche un importante passo ai fini della salute e sicurezza propria e delle abitazioni e persone vicine.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago