Mercato immobiliare 2023, le previsioni degli esperti

Il mercato immobiliare 2023 è spesso come il misuratore della salute dell’economia italiana. Ma cosa ci si aspetta per il 2023?

Mercato immobiliare 2023, previsto un rallentamento

Il mercato italiano del 2022 si è chiuso con un’accelerazione per alcune categorie di acquirenti. Ad esempio per tutti gli under 36 che hanno sfruttato le agevolazioni per comprare la loro prima casa. Anche se poi le agevolazioni per gli under 36 sono state rinnovate anche per il 2023. Restano ferme le misure a favore dell’acquisto di immobili prima casa. Però a dire il vero nella parte finale del 2022, si è registrata una leggera contrazione, probabilmente a causa di due effetti: la guerra in Ucraina e le incertezze della crisi economica.

A questo si aggiunge la preoccupazione per l’aumento dei tassi di interessi, che rendono sempre meno appetibili i mutui ipotecari per l’acquisto degli immobili. Una variabile che ha contribuito a frenare il trend positivo per le compravendite, registrato subito dopo il periodo di lockdown. Infine il mercato residenziale risulta essere più vivace di quelle commerciale, che risente un pò più della crisi economica e dell’inflazione.

Le parole del Presidente Fimaa Catania

Per avere una panoramica più chiara di cosa aspettarsi per il 2023, è stato chiesto un parere al Presidente Fimaa Catania, Marco Peruzzo. Secondo il Presidente, che ha sulle spalle molti anni di esperienza, il mercato immobiliare del 2023 sarà segnato da alcuni fattori non presenti, con la stessa rilevanza in questi ultimi anni.

“In poche parole prevedo per il primo semestre una flessione del residenziale legato al rialzo dei tassi e del caro vita,  ma che con il tempo dovrebbe ci auguriamo essere metabolizzata e quindi con un miglioramento dopo l’estate. Buone sembrano le prospettive per il commerciale soprattutto di alto spessore.  In ripresa a mio avviso anche le nuove costruzioni per l’alta efficienza energetica“, conclude il Presidente Peruzzo.

I punti salienti del suo intervento

Il mercato immobiliare per il 2023 subirà un rallentamento a causa del rialzo dei tassi di interesse che occorre pagare quando si richiede un mutuo ipotecario. Con tassi alti, chi può, aspetta che scendano prima di comprare casa. A questo si aggiunge anche il caro vita che senza dubbio non facila gli investimenti e gli acquisti immobiliari. La situazione dovrebbe migliorare subito dopo l’estate quando si speri l’inflazione cali, insieme ai tassi di interesse.

Mentre molti esperti puntano anche al rilancio del mattone relativo alle nuove costruzioni. Infatti la nuova direttiva sulla casa green dell’Unione Europea “premia” le costruzioni che hanno maggiore efficienza energetica. Quindi a conti fatti chi deve comprare deve anche tenere conto della spesa legata alle ristrutturazioni di immobili che non rispecchiano la classe energetica richiesta. Tempi duri per l’immobiliare? Non più di tanto, ma a volte affidarsi ad esperti del settore può fare la differenza, acquistare a prezzi coerenti e senza problemi post-acquisto.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

35 secondi ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

5 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

7 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

9 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

11 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

11 ore ago