Decontribuzione Sud
Il mutuo online può essere richiesto dai dipendenti pubblici, secondo delle nuove regole, ecco cosa dicono le istruzione dell’Istituto Nazionale di previdenza Sociale.
I dipendenti pubblici possono richiede il mutuo per l’acquisto della propria casa direttamente all’INPS. Di solito rispetto alle normali banche, riserva ai dipendenti pubblici, un tasso di interesse agevolato, anche se con norme molto rigide. Tuttavia il messaggio numero 247 del 13 gennaio 2023 dell’Inps chiarisce la procedura per la richiesta del mutuo online.
Il servizio è riservato agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e recepisce le modifiche al relativo Regolamento in vigore il primo gennaio 2023, introdotte con la delibera del Consiglio di Amministrazione n.23 del 2 marzo 2022. Ma rientra in un piano più grande, quello del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con prevede l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il nuovo sistema per la richiesta del mutuo online è riservato ai soggetti iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Dunque le domande potranno essere presentate tramite il nuovo servizio dal 15 gennaio al 15 dicembre di ogni anno. Inoltre il servizio è già attivo, quindi si possono mandare già le proprie richieste.
Per farlo basta digitare nel campo di ricerca della home page del sito istituzionale www.inps.it le parone “richiedere la concessione di un mutuo ipotecario“. A questo punto attraverso il pulsante di accesso al servizio, è possibile aprire una nuova procedura per la domanda di mutui ipotecari, attraverso l’ingresso con SPID, Carta di Identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.
Nel messaggio dell’Inps sono spiegate le istruzioni per accedere al servizio:
Infine il nuovo sistema consenti all’utente di:
– di consultare, dalla home page del servizio e in qualsiasi fase di compilazione della domanda, la sezione informativa relativa alla prestazione, una sezione informativa sulla privacy, le FAQ, il video tutorial e il manuale guida;
– di accedere al riepilogo dei campi compilati;
– di procedere in qualsiasi momento alla simulazione del piano di ammortamento accedendo al servizio web raggiungibile alla pagina https://serviziweb2.inps.it/MutIpoGDPWeb/simulaPianoAmm/index;
– di monitorare l’iter istruttorio della domanda presentata attraverso la ricezione di notifiche all’interno della propria area riservata.
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…