I pannelli termoriflettenti possono essere una soluzione per mantenere calda la propria casa, ma non tutti li conoscono, quindi ecco cosa sono.
Il freddo è arrivato in Italia, come avevano già anticipato i metereologi. Da nord a sud le temperature si sono abbassate all’improvviso, ma del resto siamo nel mese di gennaio, quindi c’era da aspettarselo. Neve anche per gli impianti sciistici dopo alcune difficoltà legate alle restrizioni da Covid e al caldo eccezionale degli ultimi mesi. In ogni caso la neve e le piogge sono arrivate un pò ovunque.
E così si è subito corso ad accedente stufe, termosifoni, stufe a pellet e tutte le soluzioni presenti sul mercato. Ma per chi ha la caldaia e i termosifoni c’è una soluzione per mantenere calda la casa. Sono i pannelli termoriflettenti che non sono altro che pannelli che hanno il compito di riflettere il calore ricevuto dal termosifone e restituirlo all’ambiente in modo da evitare le dispersioni termiche. Infine il pannello termoriflettente può essere anche una sottilissima lastra di polietilene, materiale resistente alle alte temperature e agli urti.
I pannelli son fogli per radiatori in alluminio che si mettono tra il calorifero e la parte. Questa tecnica permette di isolare la stanza dal freddo, riflettendo il calore emanato dai termosifoni verso l’ambiente. Questo permette anche di risparmiare in termini di costi, perché l’ambiente si riscalda più velocemente. Non solo, una volta raggiunta la temperatura ottimale, tendono a mantenere calda la temperatura. E se questi pannelli si applicano a tutti i termosifoni di casa è chiaro che si potrà avere una convenienza in termini di consumi per il riscaldamento dell’immobile.
Per posizionare il pannello non occorre una grande competenza tecnica, e soprattutto non occorre smontare il termosifone. Basta effettuare dei tagli in corrispondenza dei ganci che sorreggono il termosifone e inserire il pannello dal basso e poi posizionarlo dietro il termosifone e fissarlo anche con del semplice nastro adesivo. Per la manutenzione è consigliabile lasciare sempre puliti i pannelli, eliminando la polvere che si può accumulare.
Il costo dei pannelli è abbastanza economico. Infatti varia dai 6 agli 8 euro al metro quadro per i pannelli di spessore standard tra i 3,5 e i 6 mm. Si trovano in molti negozi della grande distribuzione, quindi facili da reperire, anche online. Il polietilene è un materiale flessibile e anche facile da sagomare. Di solito viene venduto in rotoli per cui è molto semplice anche tagliarlo per meglio posizionarlo. Il risparmio in media dovrebbe essere pari al 10% sulla bolletta, quindi un risparmio.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…