La rottamazione cartelle esattoriali è possibile solo online, occorre presentare la domanda nei limiti di tempo previsti, ecco tutte le informazioni.
Quando si ha a che fare con un debito è sempre meglio pagarlo, ma ci sono casi in cui, questi possono essere cancellati. L’Agenzia delle entrate Riscossione, con la sua nota del 20 gennaio, ha dato delle migliori spiegazioni su come presentare la domanda ai fini della rottamazione delle cartelle esattoriali. Tuttavia la domanda si presentata esclusivamente in via telematica. Ma c’è abbastanza tempo per farlo, partendo già da subito.
Infatti per i contribuenti che vogliono mettersi in regola per i debiti che vanno dal primo gennaio 2000 al giugno 2022, possono farlo attraverso il pagamento rate in 18 rate, pari a 5 anni. Possono aderire anche i contribuenti “decaduti” dalle precedenti rottamazione, o che ne hanno una in corso.
La legge n.197/2022 prevede che la domanda di adesione alla Definizione agevolata venga trasmessa esclusivamente in via telematica. Inoltre va presentata entro il 30 aprile 2023. La rottamazione consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio. Mentre le multe stradali potranno essere estinte senza il pagamento degli interessi. Ma le multe stradali si dovranno comunque pagare, non saranno rottamate, anche se di piccoli importi.
Il contribuente presenta la domanda online. Dall’altra parte l’Agenzia delle entrate Riscossione invia una e-mail di presa in carico della richiesta. Infine l’Agenzia invia una mail con la ricevuta di adesione (R-DA-2023). Il contribuente compila può compilare il form e indicare le cartelle/avvisi che intende inserire nella domanda di adesione direttamente attraverso l’area riservata con le credenziali Spid, Carta d’identità elettronica e Carta Nazionale dei servizi.
Non rientrano invece nell’ambito applicativo della Definizione agevolata i carichi relativi alle risorse proprie dell’Unione Europea e all’Iva riscossa all’importazione, i recuperi degli aiuti di Stato, i crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti e multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sanzioni penali di condanne.
L’importo dovuto per la Definizione agevolata potrà essere versato in un’unica soluzione oppure dilazionato in una massimo di 18 rate in 5 anni, con le prime due in scadenza al 31 luglio e 30 novembre 2023. Le restanti rate, ripartite nei successivi 4 anni, saranno saldate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024. In caso di pagamento rateale saranno dovuti dal 1° agosto 2023 interessi al tasso del 2 per cento annuo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…