Primo Piano Oggi

Scadenze di gennaio 2023, tutto quello da non dimenticare

Le scadenze di gennaio 2023 sono già alle porte. Ecco tutto quello che c’è da sapere, e da non dimenticare, già da inizio anno nuovo.

Scadenze di gennaio 2023, anno nuovo scadenze vecchie

Archiviate le feste di Natale e Capodanno si riparte con le scadenze fiscali previste. Lo scadenziario inizia subito dopo Capodanno. Giorno 2 gennaio le parti contraenti di contratto di locazione e affitto che non hanno aderito al “regime della cedolare secca” devono versare l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 1/12/2022 . Ma anche coloro che devono provvedere al rinnovo tacito con stessa decorrenza. Il modello da utilizzare è l’F24 versamenti con elementi identificativi.

Altra scadenza prevista è quella del 12 gennaio. I Soggetti che hanno corrisposto compensi e retribuzioni non aventi carattere fisso e continuativo a “dipendenti delle pubbliche amministrazioni” devono comunicare agli uffici delle Amministrazioni dello Stato che effettuano il conguaglio ai sensi dell’art. 29, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, le somme corrisposte, l’importo dei contributi e delle ritenute effettuate.

Le incombenze di metà mese

Per il 16 gennaio 2023 sono previsti ben 41 versamenti. Ad esempio i sostituti d’imposta dovranno fare i loro versamenti. Sempre lo stesso giorno previsto il consueto appuntamento di metà mese per gli adempimenti periodici di Iva, Irpef e Inps. Mentre tra le comunicazioni ci sono:

  • Comunicazione al pensionato dell’accoglimento o del mancato accoglimento della richiesta di effettuazione del pagamento rateale del canone TV;
  • Comunicazione ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale;
  • omunicazione al pensionato dell’accoglimento o del mancato accoglimento della richiesta di effettuazione del pagamento rateale del canone TV.

Il 25 gennaio è previsto l’invio degli elenchi Intrastat da parte degli operatori intracomunitari con obbligo mensile, trimestrale o con operazioni maggiori di 50 mila euro. Infine il 26 gennaio scadono i termini per aderire al ravvedimento operoso breve per omesso o ritardato pagamento dell’acconto Iva relativo alla scadenza del 27 dicembre 2022 nel caso di versamento non effettuato o effettuato in misura non sufficiente.

Scadenze di gennaio 2023, la fine del mese

L’ultimo del mese 31 gennaio 2023 prevede tantissime scadenze. Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca” devono versare l’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/01/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2023.

Ricordiamo che l’Agenzia delle Entrate con il Comunicato Stampa del 29 novembre ha prorogato la scadenza al 31 gennaio 2023 per la dichiarazione dei contributi di Stato ottenuti durante il Covid. Sempre il 31 dicembre è prevista la scadenza per la trasmissione dell’esterometro del 4° trimestre 2022 e per la domanda per l’esenzione dal pagamento del canone Rai 2023.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago