Sciopero benzinai, cominciano le proteste da fine mese

Lo sciopero benzinai è già stato annunciato per fine mese. E’ la reazione dei benzinai al seguito di quanto previsto dal Decreto Trasparenza.

Sciopero benzinai, i motivi della protesta

Il Governo ha deciso di potenziare i controlli sui rifornimenti e bloccare le speculazioni sui listini. Il monitoraggio deve essere svolto in maniera giornaliero e non più settimanale. Inoltre arriva l’obbligo per il gestore di esporre con evidenza, oltre il prezzo praticato, anche il prezzo medio pubblicato quotidianamente del Ministero delle imprese. Questo potrebbe aiutare il guidatore a capire se gli conviene o meno rifornirsi proprio in quel posto, piuttosto che un altro. Ma la decisione sembra non essere piaciuta ai distributori di benzina su tutta la rete, che lamentano di essere diventati il bersaglio di tutti.

Sciopero benzinai, i giorni previsti

Il Decreto Trasparenza ha già prodotto i suoi effetti. Si quelli da parte delle associazioni dei rifornimenti che hanno già annunciato due giorno pieni di sciopero: 25 e 26 gennaio. Lo sciopero dei gestori sarà dalle ore 19 di martedì 24 gennaio alle ore 7 di venerdì 27 gennaio. Uno sciopero indetto da diverse sigle tra cui: Faib- Confesercenti e Fegica, Figisc, e Confcommercio.

Nei due giorni di stop sarà avviata una campagna di controinformazione sugli impianti. Inoltre sarà previsto un presidio sotto il Palazzo di Montecitorio in segno di protesta contro le decisioni prese dal Governo Meloni. Dall’altra parte il premier ha difeso la sua scelta sottolineando che con il taglio delle accise non ci sarebbero stati gli altri aiuti per le famiglie per far fronte all’inflazione e all’aumento del costo delle bollette.

Lo sciopero è un diritto, ma i prezzi cominciano a scendere

Lo sciopero è un diritto e questa è una verità. Così mentre i distributori annunciano lo sciopero per salvaguardare i lavoratori della loro categoria, i pressi della benzina iniziano a scendere. Ad oggi, i prezzi medi nazionali a litro sono:

  • per  la benzina, €1,822 al self service e € 1,966 al servito;
  • per il diesel, € 1,876 al self service e €2,020 al servito.

Anche se si registrano prezzi più elevati sulle autostrade, anche perché lì c’è un problema di maggiore costi legati alle eventuali concessioni. Tuttavia i prezzi nel frattempo cominciano a scendere per effetto del prezzo del greggio. Inoltre in tutta Italia i prezzi non sembrano essere omogenei, anche per effetto della vicinanza dalle zone di raffinazione, ma questo è un fenomeno che si è sempre verificato. Ma alla fine dei conti ad oggi il problema è dei guidatori che devono spendere più soldi per rifornirsi.

 

 

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

17 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

23 ore ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago

Rottamazione quater, conto alla rovescia | Il 30 novembre o paghi o è finita: Agenzia delle Entrate non perdona nessuno

Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…

3 giorni ago